Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Immagine
Sala del Sileno La  Galleria Borghese , è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama  Sala del Sileno , chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e o ltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate. Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del  Satiro danzante restaurato con crotali  (370-300 a.C.), oppure quella di un  Imperatore seduto restaurato come Mercurio  (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Gi

Le azalee sulla Scalinata di Trinità dei Monti

Immagine
Infiorata sulla Scalinata di Trinità dei Monti Adoro la primavera perché con essa il freddo comincia a lasciare il posto alle temperature più miti, quelle che fanno rifiorire le piante che durante l'inverno sono a riposo. Nel Rione Campo Marzio l a Scalinata di Trinità de' Monti  realizzata tra il 1723 e il 1726 su progetto dell’architetto Francesco De Sanctis,  diventa la cornice ideale per un tripudio di fiori, infatti nel mese di Aprile vengono posizionate lungo tutta la scalinata numerose azalee, sia centrale che laterale. La tradizionale infiorata va avanti dagli anni '30, questo ogni anno per la gioia dei turisti che scelgono proprio questo periodo per godersi le bellezze di Roma sfruttando il clima mite. Vengono collocate dal Comune di Roma due tipi: la Bianca di Piazza di Spagna con i fiori appunto di colore bianco e le azalee con i fiori color lilla. Trovo interessante inserire negli articoli fotografie di diverse epoche, in modo da poter catturare le differ

Piazza di Spagna e la Scalinata di Trinità dei Monti set per lo spettacolo

Immagine
Scalinata di Trinità dei Monti Roma fin dagli anni 50 è stata la cornice ideale  per essere utilizzata come set televisivi, cinematografici, pubblicitari, moda ed altro ancora. Uno di questi è sicuramente Piazza di Spagna  con la sua splendida Fontana della Barcaccia opera Realizzata tra il 1629 e il 1629   da Pietro e Gian Lorenzo Bernini (padre e figlio) e con alle spalle la suggestiva Scalinata di Trinità dei Monti, realizzata tra il 1723 e il 1726 su progetto dell'architetto Francesco de Sanctis.   In questo articolo ho voluto congelare con le mie fotografie, un momento magico in cui volti noti del mondo del cinema, della musica, della moda e della televisione hanno calcato la scena in una delle più belle opere dell'Arte italiana. Piazza di Spagna con la Fontana della Barcaccia Anna Kanakis Randi Ingerman con Carol Alt e Melba Ruffo Gerry Scotti con Eros Ramazzotti e Anna Falchi

Piazza Navona

Immagine
Piazza Navona è sicuramente tra più belle e suggestive del mondo. V ista attraverso le mie fotografie in tutto il suo splendore, è accompagnata dalla musica di Moby per mettere in risalto le splendide fontane che dominano incontrastate la piazza.

Roma, scrigno di incomparabile bellezza

Immagine
Questo video è il frutto di una raccolta di immagini tratte dal mio archivio fotografico che mettono in mostra soltanto alcune delle meraviglie che si possono ammirare visitando Roma ed ovviamente non ho potuto mettere tutto perché la città ne è piena... forse ci vorrebbe un colossal per riuscire a mostrare quanto è stato fatto in più di 2500 anni.

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Immagine
Tomba di Raffaello Sanzio Nel rione Pigna all'interno del Pantheon o Basilica di Santa Maria ad Martyres, tra le tante tombe di personaggi illustri, si trova quella di Raffaello Sanzio . Come si entra all'interno dello storico edificio, si rimane rapiti dalla maestosità dell'ambiente con una unica navata circolare contornata da edicole ed altari. Prendendo come riferimento l'altare maggiore che si trova di fronte al portone d'ingresso, l'edicola dove è sepolto Raffaello è alla sua sinistra. Le fanno da cornice il suo busto realizzato da Giuseppe De Fabris (Nove 1790 - Roma 1860) nel 1833 che si trova in una nicchia a sinistra, mentre sopra il sarcofago risalente al I secolo d.C., si trova una statua dal titolo La Madonna del sasso , realizzata tra il 1523 ed il 1524 da Lorenzo Lotti detto Lorenzetto (Firenze 1490 - Roma 1541), uno dei suoi allievi più bravi. Sul bordo del coperchio del sarcofago è inciso in latino un epitaffio che recita: ILLE HIC EST

Le Cappelle Chigi di Raffaello Sanzio

Immagine
Cappella Chigi, Cupola -  Basilica di Santa Maria del Popolo - Roma Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1220), durante gli ultimi anni della sua vita riceveva commissioni in continuazione. Nonostante fosse impegnato come responsabile dei lavori nella nuova basilica di San Pietro in Vaticano, ebbe una richiesta da parte del banchiere senese Agostino Chigi per la realizzazione di una cappella all'interno della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma concessa da papa Giulio II nel 1507 allo stesso banchiere che oltretutto era il tesoriere papale. Raffaello nel 1514, dopo aver accettato l'incarico, creò un modellino che riproduceva il progetto del Bramante per la Basilica di San Pietro con il grande arco d'ingresso basato sul disegno antico del Pantheon. Del progetto originale furono eseguiti soltanto alcuni mosaici realizzati dai disegni del maestro e le statue di Giona ed Elia. Negli anni seguenti artisti come Francesco Salviati (Firenze 1510 - Roma 1562), Seb

Galleria Raffaello

Immagine
Raffaello Sanzio, Autoritratto (1504-1506) Tempera su tavola, cm. 47,5 x 33 - Galleria degli Uffizi - Firenze Ho voluto raggruppare in questo articolo le opere di Raffaello Sanzio esposte nei vari Musei della Capitale ed all'interno della Pinacoteca Vaticana. Non potevo non inserire il suo autoritratto che si trova alla Galleria degli Uffizi a Firenze, inoltre ho inserto copie di sue opere sparse in giro per il mondo. GALLERIA BORGHESE Raffaello Sanzio, Deposizione di Cristo (1507) Olio su tavola, cm. 184 x 176 - Galleria Borghese - Roma Raffaello Sanzio, Dama con liocorno (1505-1506 ca.) Olio su tavola, cm. 65 x 51 - Galleria Borghese - Roma Raffaello Sanzio, Ritratto di uomo (1502 ca.) Olio su tavola, cm. 45 x 31 - Galleria Borghese - Roma Raffaello Sanzio (copia), Ritratto di papa Giulio II (fine sec. XVI) Olio su tela, cm. 101 x 83,5 - Galleria Borghese - Roma Raffaellino del Colle (attr.), La Fornarina (fine sec. XVI) Olio su tavola,