Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Altare della Patria - Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II

Il Vittoriano o Altare della Patria
Da sempre l'Altare della Patria è il simbolo dell'identità nazionale ed è sede per importanti momenti celebrativi. Il vero nome in realtà è Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II oppure Vittoriano. La costruzione ebbe inizio nel 1885 e si protrasse fino al 1935 anche se l'inaugurazione avvenne nel 1911. Ha un grande valore simbolico e rappresenta il risultato di un complesso processo di unità nazionale che segue la liberazione dalla dominazione straniera del quale il re Vittorio Emanuele II di Savoia fu artefice, per questo il monumento prende il nome da lui. Al suo interno si trova il Museo del Risorgimento, Il Sacrario delle Bandiere e il sacello in cui si trova il Milite Ignoto.
In occasione delle tre celebrazioni solenni che si svolgono al Vittoriano, l'Anniversario della liberazione d'Italia (25 aprile), della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), il Presidente della Repubblica, insieme alle massime cariche dello Stato, rendono omaggio al sacello del Milite Ignoto deponendovi una corona in memoria dei caduti nelle guerre.
Il Vittoriano o Altare della Patria

Scalinata lato destro

Scalinata lato destro

Vista su Piazza Venezia

Edoardo Rubino, Vittoria Alata

Francesco Jarace, L'Azione

Giulio Monteverde, Il Pensiero

Statua equestre di Vittorio Emanuele II

Statua equestre di Vittorio Emanuele II

Picchetto d'Onore

Giardino lato destro

Terrazza posteriore

Vista su Piazza Venezia

Vista su Piazza Venezia

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese