Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Antonio Canova tra Roma e Vaticano


Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice (1808) - Galleria Borghese - Roma

Antonio Canova è stato senza dubbio un grandissimo scultore, ma egli non si limitava soltanto in quello in cui riusciva magistralmente. Il suo legame con la Chiesa è stato sempre solido, ricordiamo che fu nominato da papa Pio VII "Ispettore delle Belle Arti", in pratica faceva quello che oggi fanno i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ed è riuscito a far rientrare moltissime opere in Italia, sopratutto quelle "prese in prestito" da Napoleone Bonaparte. Era un bravo disegnatore ed un discreto pittore. La sua eccezionale maestria veniva spesso richiesta anche per l'arte funeraria. Roma ed il Vaticano conservano moltissime sue opere sparse sopratutto all'interno dei musei e chiese. In questo articolo ho voluto pubblicare una panoramica di alcune delle sue opere.
Iniziamo con una tra sue opere più belle in assoluto: Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice.








Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice
Datazione: 1808
Supporto: Marmo bianco
Misure (cm): 160 x 200 (compreso il letto)
Si trova: Galleria Borghese
Luogo: Roma

Antonio Canova, Stele per l'incisore G. Volpato (1807) - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma






Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Stele per l'incisore Giovanni Volpato
Datazione: 1807
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Basilica dei Santi XII Apostoli
Luogo: Roma
Antonio Canova, Monumento funebre a Leonardo Pesaro (1796) - Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio - Roma


Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Monumento funebre a Leonardo Pesaro
Datazione: 1796
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Luogo: Roma

Antonio Canova, Perseo trionfante (1800-1801) - Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, Cortile Ottagono - Città del Vaticano


Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Perseo trionfante
Datazione: 1797 - 1801
Supporto: Marmo
Misure (cm): 235
Si trova: Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, Cortile Ottagono
Luogo: Città del Vaticano


Antonio Canova, Ercole e Lica (1795-1815) - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Roma





Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Ercole e Lica
Datazione: 1795 - 1815
Supporto: Marmo
Misure (cm): 335
Si trova: Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Luogo: Roma


Antonio Canova, Monumento del papa Clemente XIV (1787) - Basilica dei Santi XII Apostoli - Roma





Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Monumento funebre di Papa Clemente XIV
Datazione: 1787
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Basilica dei Santi XII Apostoli
Luogo: Roma

Antonio Canova, Monumento funebre agli Stuart (1829) - Basilica Papale di San Pietro - Città del Vaticano








Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: Monumento funebre agli Stuart
Datazione: 1829
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Basilica papale di San Pietro
Luogo: Città del Vaticano


Antonio Canova, La Famiglia Vitali (1783) - Palazzo Braschi - Roma
Autore: Antonio Canova (Possagno 1757 - Roma 1822)
Titolo: La Famiglia Vitali
Datazione: 1783
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 100 x 151
Si trova: Museo di Roma - Palazzo Braschi
Luogo: Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese