La casa romana di Michelangelo Buonarroti (Serbatoio Gianicolense)
#artiebellezzeitaliane Photo by Massimo Gaudio Serbatoio Gianicolense Anche se il Gianicolo non fa parte dei Sette Colli di Roma ha un fascino tutto suo, dal quale si può ammirare uno stupendo panorama sulla Capitale. C'è una strada, la Passeggiata del Gianicolo, che corre lungo tutto il colle ed accompagna lo sguardo sulla citta dal Faro del Gianicolo fino a Porta San Pancrazio passando per piazza Garibaldi da dove la vista è mozzafiato in qualunque momento, sia di giorno che di notte. Verso la fine del percorso vicino a Porta San pancrazio, prorpio di fonte al monumento a Ciceruacchio, nel 1928 è stato costruito un serbatoio interrato all'interno di un bastione per far fronte alla mancanza di acqua. Per l'occasione si decise di addossare sul muro del serbatoio quella che si presume essere la facciata della casa romana di Michelangelo Buonattoti dove visse dal 1531 in poi. La casa dell'artista si trovava in origine in via Macel de' Corvi che venne demolita per la
Caro Massimo, non posso fare a meno di invidiare un lavoro così edificante e la possibilità di riempire
RispondiEliminagli occhi davanti tanta bellezza e ricchezza, soprattutto sul lato artistico. Credo che coloro che l'hanno visto per la prima volta abbiano avuto un'emozione impattante da non credere nella scoperta stessa.
Hai un libro pubblicato con le tue foto? Se non, hai pensato di pubblicarle? Grazie infinite per la condivizione stravolgente!
Cara Magali,
EliminaMi fa piacere che tu gradisca i miei articoli. Non ho pubblicato un libro ma per il momento questo blog è come se lo fosse. Chissà, magari in futuro.
Un abbraccio