Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Basilica dei Santi Pietro e Paolo all'EUR

© Photo Massimo Gaudio

Basilica dei SS. Pietro e Paolo


La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è posta sul punto più alto del quartiere EUR. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1939, ma vennero sospesi durante la Seconda Guerra Mondiale, per essere poi ripresi e terminati nel 1955. Eretta a parrocchia l'8 Dicembre 1958, fu consacrata il 29 Giugno 1966 ed infine elevata alla dignità di basilica minore nel 1967. La progettazione fu affidata all'architetto Arnaldo Foschini che concepì il tempio a pianta centrale, a croce greca e con una cupola emisferica che, con il suo diametro di 32 metri, è annoverata tra le più imponenti di Roma. Il rivestimento esterno è in travertino, mentre sostanzialmente al suo interno l'architettura moderna offre poche soluzioni di arredo. Sopra l'altare maggiore, sullo sfondo dell'abside, domina la figura di Cristo trionfatore, opera dello scultore Attilio Selva, inserita in un mosaico, opera del figlio Sergio, che rappresenta il martirio e la glorificazione degli apostoli Pietro e Paolo. Oltre all'altare maggiore, ci sono due cappelle laterali contrapposte dedicate all'Immacolata Concezione e a San Francesco d'Assisi. Una nota particolare la riserverei per il Battistero, un gioiellino di forma ottagonale con la cupola a mosaico dorato ed al centro del Battistero si trova il gruppo in bronzo poggiato sulla vasca battesimale raffigurante il battesimo di Gesú di Andrea Spadini.





Le statue di S. Pietro e S. Paolo sono rispettivamente di Domenico Ponzi e di Francesco Nagni


Facciata laterale destra

Alessandro Monteleone, La crocifissione di san Pietro

Facciata laterale sinistra

 Carlo Pini, La decollazione di san Paolo

Due grandi angeli di Federico Papi

L'angelo di bronzo di Carmelo Abate

Le grandi statue dei santi verso la scalinata

Altare maggiore

Cristo trionfatore e il martirio e la glorificazione degli apostoli Pietro e Paolo, Attilio e Sergio Selva

Cappella dell'Immacolata Concezione

Cappella di san Francesco d'Assisi

Transetto circolare e Cupola

Cupola

Battistero

Battistero, Andrea Spadini, Il battesimo di Gesù

Battistero, Cupola


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese