Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Galleria Raffaello

Raffaello Sanzio, Autoritratto (1504-1506) Tempera su tavola, cm. 47,5 x 33 - Galleria degli Uffizi - Firenze
Ho voluto raggruppare in questo articolo le opere di Raffaello Sanzio esposte nei vari Musei della Capitale ed all'interno della Pinacoteca Vaticana. Non potevo non inserire il suo autoritratto che si trova alla Galleria degli Uffizi a Firenze, inoltre ho inserto copie di sue opere sparse in giro per il mondo.

GALLERIA BORGHESE

Raffaello Sanzio, Deposizione di Cristo (1507) Olio su tavola, cm. 184 x 176 - Galleria Borghese - Roma

Raffaello Sanzio, Dama con liocorno (1505-1506 ca.) Olio su tavola, cm. 65 x 51 - Galleria Borghese - Roma

Raffaello Sanzio, Ritratto di uomo (1502 ca.) Olio su tavola, cm. 45 x 31 - Galleria Borghese - Roma
Raffaello Sanzio (copia), Ritratto di papa Giulio II (fine sec. XVI) Olio su tela, cm. 101 x 83,5 - Galleria Borghese - Roma
Raffaellino del Colle (attr.), La Fornarina (fine sec. XVI) Olio su tavola, cm. 86 x 58,5 - Galleria Borghese - Roma
Raffaello Sanzio, Bottega (copia), San Giovanni Battista (sec. XVI) Olio su tela, cm. 172 x 153 - Galleria Borghese - Roma


MUSEI VATICANI

Raffaello Sanzio, Trasfigurazione (1518-1520) Temper grassa su tavola, cm. 410 x 279 - Musei Vaticani - Città del Vaticano
Raffaello Sanzio, L'incoronazione della Vergine - detta Pala Oddi (1502-1503) Olio stu tavola trasportata su tela, cm. 267 x 163 - Musei Vaticani - Città del Vaticano
Raffaello Sanzio, Madonna di Foligno (1511-1513) Olio su tavola trasportata su tela, cm. 320 x 194 - Musei Vaticani - Città del Vaticano
Raffaello Sanzio, Giulio Pippi detto GIULIO ROMANO e Giovan Francesco Penni detto IL FATTORE, L'Incoronazione della Vergine - detta Madonna di Monteluce (1505-1525) Olio su tavola, cm. 354 x 232 - Musei Vaticani - Città del Vaticano

PALAZZO BARBERINI

Raffaello Sanzio, La Fornarina (1518-1519) Olio su tavola, cm. 85 x 60 - Palazzo Barberini - Roma

Raffaello Sanzio (attr.), Testa di giovane (1504-1520) Affresco staccato, cm. 32,5 x 26 - Palazzo Barberini - Roma

GALLERIA CORSINI

Raffaello Sanzio (copia), Ritratto di papa Giulio II della Rovere, Olio su tavola, cm. 88 x 113 - Galleria Corsini - Roma
MUSEO DELLA BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO

Museo, Raffaello Sanzio, La Madonna d'Alba (1511) Matita e carboncino - Museo della basilica di san Giovanni in Laterano - Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese