Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Gian Lorenzo Bernini e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Cappella di Santa Teresa di Gesù, Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma
Siamo dentro la Chiesa di Santa Maria della Vittoria in Via XX Settembre a Roma, Negli ultimi tempi è stata riscoperta a seguito del film Angeli e Demoni con Tom Hamks dove si vede la scultura di Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila eseguita tra il 1644 e il 1652, che si trova nella Cappella di Santa Teresa di Gesù. Questa è sicuramente un'opera di grande rilievo, ma all'interno ci sono opere di altri artisti di elevato spessore. C'è un'altra scultura di bellezza unica, opera dello scultore toscano Alfonso Balzico dal titolo La Madonna dona lo scapolare a San Simone Stock che si trova nella Cappella della Madonna del Carmine. All'interno delle cappelle che si trovano ai lati della navata, ci sono dipinti di artisti molto conosciuti. come ad esempio Giovanni Francesco Barbieri detto il GUERCINO, Domenico Zampieri detto DOMENICHINO e Giorgio Szoldatics. L'affresco del catino absidale sopra l'Altare Maggiore, eseguito da Luigi Serra, mentre la cupola ed i soffitto sopra la navata è di Gian Domenico Cerrini.

Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma

Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma
Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma

Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma

Gian Lorenzo Bernini, Transverberazione di santa Teresa d'Avila (1644-1652) - Chiesa di Santa Maria della Vittoria - Roma
Cappella della Madonna del Carmine

Cappella della Madonna del Carmine, Alfonso Balzico, La Madonna dona lo scapolare a San Simone Stock (1800)

Cappella della Santissima Trinità

Cappella della Santissima Trinità, Giovanni Francesco Barbieri detto il GUERCINO, La Santissima Trinità (1600)

Cappella di San Francesco d'Assisi

Cappella di San Francesco d'Assisi, Domenico Zampieri detto DOMENICHINO, La Vergine e San Francesco (1600)

Cappella di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo

Cappella di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, Giorgio Szoldatics, Santa delle rose (1926)


Cappella di san Giuseppe

Cappella di san Giuseppe, Simulacro e reliquie di Santa Vittoria

Navata

Navata

Navata

Giovanni Domenico Cerrini, Trionfo della Vergine Maria sulle eresie

Altare Maggiore

Altare Maggiore, Catino absidale, Luigi Serra,  L'esercito cattolico entra in Praga dopo la vittoria alla Montagna Bianca

Altare Maggiore, Catino absidale, Luigi Serra,  L'esercito cattolico entra in Praga dopo la vittoria alla Montagna Bianca (particolare)

Il catino absidale e la cupola

Gian Domenico Cerrini, Assunzione della Vergine (cupola)

Gian Domenico Cerrini, Assunzione della Vergine (lanterna della cupola)

Mattia de Rossi, Cantoria ed organo (1680)

Commenti

  1. Stupendo é dir poco! Stravolgente! Affascinante! Grazie di cuore 🌹🌹🌹

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese