Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Gli affreschi di Galleria Borghese

Galleria Borghese - Roma
Spesso capita che quando entriamo in un museo, non vediamo l'ora di ammirare di persona le opere che desideravamo ammirare da tanto tempo. Alcune volte può succedere che non ci accorgiamo che magari il museo è esso stesso un'opera d'Arte come accade per la Galleria Borghese a Roma.
Il palazzetto che si trova all'interno di Villa Borghese, accoglie al suo interno quattro secoli di storia dell'arte. I Borghese, con il cardinale Scipione Borghese in testa, hanno creato quel patrimonio artistico che è arrivato fino ai nostri giorni. Non si sono fermati per fortuna soltanto al collezionismo di opere d'arte, sono riusciti a creare grazie anche al lavoro di grandi architetti come Carlo Rainaldi ed Antonio Asprucci, un'opera d'Arte capace di contenere tante opere d'Arte.
Come ho scritto poco fa, spesso siamo presi dalla ricerca del dipinto o della scultura che più ci emoziona e non ci rendiamo conto delle decorazioni in marmi policromi, degli stucchi, degli affreschi sulle pareti o nelle volte delle sale. Bene, alla Galleria Borghese queste ultime sono delle vere e proprie opere d'Arte sia per gli stucchi che per gli affreschi eseguiti da artisti di rilievo come Giovanni Lanfranco, Domenico Corvi, Anton von Maron e molti altri ancora.
Iniziamo il "tour" delle volte dal Salone d'ingresso per poi passare via via per tutte le stanze sia del piano terra che del primo piano.
Salone di ingresso

Salone di ingresso, Volta di Mariano Rossi, Romolo accolto nell’Olimpo da Giove per propiziare la vittoria di Furio Camillo contro i Galli (1775-1779)
1 Sala della Paolina, Volta di Domenico de Angelis, Giudizio di Paride (1779)
2 Sala del David, Volta di Francesco Caccianiga, Caduta di Fetonte (1775-1777)

2 Sala del David, Volta di Francesco Caccianiga, Caduta di Fetonte (1775-1777)
3 Sala dell'Apollo e Dafne, Volta di Pietro Angeletti, Metamorfosi di Dafne in albero di alloro
3 Sala dell'Apollo e Dafne, Volta di Pietro Angeletti, Metamorfosi di Dafne in albero di alloro
4 Sala degli Imperatoti, Volta di Domenico de Angelis, Trionfo di Galatea (1778-1780)

4 Sala degli Imperatoti, Volta di Domenico de Angelis, Trionfo di Galatea (1778-1780)
5 Sala dell'Ermafrodito, Volta di Nicola Buonvicini (1781-1782)
6 Sala dell'Enea e Anchise, Volta di Laurent Pécheux, Concilio degli dei (1777)
7 Sala egizia, Volta di Tommaso Maria Conca, Fiume Nilo con i suoi figli, le benefiche inondazioni, e la dea Cibele 
7 Sala egizia, Volta di Tommaso Maria Conca, Fiume Nilo con i suoi figli, le benefiche inondazioni, e la dea Cibele 
8 Sala del Fauno (Caravaggio), Volta di Tommaso Maria Conca, Sacrificio a Sileno (1775-1778)

8 Sala del Fauno (Caravaggio), Volta di Tommaso Maria Conca, Sacrificio a Sileno (1775-1778)

Tutte le fotografie inserite fino adesso, fanno parte delle sale che si trovano al piano terra. Le prossime riguarderanno quelle situate al primo piano:


9 Sala di Didone, Volta di Anton von Maron, episodi della storia di Enea e Didone
9 Sala di Didone, Volta di Anton von Maron, episodi della storia di Enea e Didone
14 Loggia di Lanfranco, Volta di Giovanni Lanfranco, Concilio degli Dei (1624-1625)

14 Loggia di Lanfranco, Volta di Giovanni Lanfranco, Concilio degli Dei (1624-1625)
15 Sala dell'Aurora, Volta di Domenico Corvi, Allegoria dell’Aurora, i Crepuscoli dell’Alba e del Vespro (1782)
16 Sala della Flora, Volta di Domenico de Angelis, Flora (1785)

16 Sala della Flora, Volta di Domenico de Angelis, Flora (1785)
17 Sala del Conte di Angers, Volta di Giuseppe Cades, Il riconoscimento di Gualtiero Conte di Angers (1787)

17 Sala del Conte di Angers, Volta di Giuseppe Cades, Il riconoscimento di Gualtiero Conte di Angers (1787)
18 Sala di Giove e Antiope, Volta di Bénigne Gagneraux, Giove e Antiope (1787)

18 Sala di Giove e Antiope, Volta di Bénigne Gagneraux, Giove e Antiope (1787)
19 Sala di Elena e Paride, Volta di Gavin Hamilton, Iliade (1782-1784)

19 Sala di Elena e Paride, Volta di Gavin Hamilton, Iliade (1782-1784)

19 Sala di Elena e Paride, Volta di Gavin Hamilton, Iliade (1782-1784)
20 Sala di Psiche, Volta di Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche

20 Sala di Psiche, Volta di Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche

20 Sala di Psiche, Volta di Pietro Antonio Novelli, Amore e Psiche
Visto che meraviglie? Sono convinto che a volte camminare con il naso all'insù aiuti a scoprire opere che meritano di essere ammirate.

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese