Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Il folclore a Roma tra il Seicento ed ottocento a Palazzo Braschi

Vincenzo Morani, Pranzo in campagna con scena di saltarello (1858) - Palazzo Braschi - Roma

Per vedere dipinti con scene di festa popolare, scene di vita comune e di svago nella Roma dei secoli scorsi, il circuito museale più adatto è quello dei Musei di Roma Capitale. Una buona raccolta si trova nei Musei Capitolini, ma per avere la possibilità di vederne molti, il posto più adatto è il Museo di Roma - Palazzo Braschi.
E' molto interessante ed allo stesso tempo triste, vedere le feste popolari di una volta che purtroppo oggi non esistono più. Per fortuna, allo scopo di mantenere vivo l'interesse per il passato, si fanno spesso rievocazioni storiche, sopratutto nelle città e borghi medioevali. Sarebbe molto bello rivedere l'Albero della Cuccagna in piazza del Campidoglio, oppure la Festa dei Moccoletti in via del Corso o addirittura la Giostra del Saracino a piazza Navona durante il carnevale...
Sarebbe molto bello!

Autore: Vincenzo Morani (Polistena 1809 - Roma 1870)
Titolo: Pranzo in campagna con scena di saltarello
Datazione: 1858
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 129 x 137



Ippolito Caffi, festa dei moccoletti in via del Corso (1845-1847) - Palazzo Braschi - Roma

Autore: Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866)
Titolo: Festa dei "Moccoletti" in via del Corso
Datazione: 1845 - 1847
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): 83 x 120


Artista attivo a Roma, Piazza Navona con il mercato (1625-1644) - Palazzo Braschi - Roma
Autore: Ambito romano XVII sec.
Titolo: Piazza Navona con il mercato
Datazione: 1625 - 1644
Supporto: Olio su tela
Misure (cm): -


Agostino Tassi, L'albero della cuccagna sulla Piazza del Campidoglio per la festa del calendimaggio


Andrea Sacchi, Filippo Gagliardi e Vincent Leckerbetien detto MANCIOLA, Giostra del Saracino a Piazza Navona nel carnevale del 25 Febbraio 1634 (1634-1644)


Artista attivo a Roma, Gioco delle bocce alle falde del Gianicolo (1620-1650)


Bartolomeo Pinelli, La mossa dei Barberi a Piazza del Popolo (1821)


Bartolomeo Pinelli, Saltarello notturno delle -Mozzatore- a Piazza Barberini (1821) - Palazzo Braschi - Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese