Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Il mito di Mitra

Statua di Mitra e altari con dedica (fine II sec. d.C.) - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - Roma

Mitra, è una divinità adottata da varie religioni antiche, risalente già dall'antica Persia ed adottata anche dai popoli ellenici e romani e proprio quest'ultimi sono quelli a cui questo articolo è riferito. La divinità, viene raffigurata nell'atto in cui uccide un toro ed insieme ai due soggetti, vengono raffigurati anche un serpente ed un cane che bevono il sangue che fuoriesce dalla ferita del toro ed uno scorpione che attacca i testicoli dello stesso. In Italia ci sono molti Mitrei sparsi in tutta la penisola, luoghi di culto in cui i seguaci si riunivano per venerare il loro Dio. Al Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano proprio di fronte alla Stazione Termini, si trova una stanza dove sono esposti vari reperti, tra cui quelli che interessano il culto di Mitra che vanno dal II al IV secolo d.C. Molto interessante sono una statua e due are dedicate a Mitra. La statua è un'offerta votiva e consiste nella pietra in cui nacque Mitra. Il dedicante è Aurelius Bassinus il quale era responsabile della gestione principale del Mitreo. La dedica fu posta quando il cavaliere A. Caedicius Priscianus ricopriva la carica di sommo sacerdote con il grado di iniziatico di pater. Le iscrizioni dei due altari sono quasi identiche, attestano che le due are furono offerte come ex voto da Aurelius Sabinus e da Bebus Quintianus.


Rilievo mitriaco - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - Roma

Testa dorata di Mitra (fine II sec. d.C.) - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - Roma

Mitra (II sec. d.C.) - Musei Vaticani - Museo Pio Clementino, Sala degli animali - Città del Vaticano
Autore: -
Titolo: Mitra
Datazione: II secolo d.C.
Supporto : Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Musei Vaticani - Museo Pio Clementino, Sala degli animali
Luogo: Città del Vaticano


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese