Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Sala di Bacco e la Sala Egizia ai Musei di Villa Torlonia

La Sala di Bacco

Sulla Via Nomentana si trova Villa Torlonia, una vera e propria opera d'arte di Giuseppe Valadier che oltre ad avere un bellissimo parco pubblico, è la sede del museo che prende il nome dalla villa stessa. Il museo, anzi, i Musei di Villa Torlonia, si sviluppano su tre palazzine distinte: Casina delle Civette, Casino dei Principi e Casino Nobile. Quest'ultimo custodisce due stanze che sono dei veri e propri gioielli artistici e sono tra le più belle di tutta la palazzina.

Sala di Bacco
La Sala si trova al primo piano della palazzina ed è stata interamente affrescata con le "Storie di Bacco", le "Stagioni" e i "Tre Continenti" da Francesco Podesti, e Giovan Battista Caretti. Quando il Comune di Roma acquistò Villa Torlonia, il soffitto della sala era già crollato per via delle infiltrazioni d'acqua, ma per fortuna grazie a una foto d'epoca, è stato effettuato un restauro il più fedele possibile all'originale, anche se non tutti gli ovali del soffitto sono stati riportati al loro splendore. Un apprezzamento va anche al mosaico policromo nel pavimento della stanza dov'è raffigurato Ercole bambino che strozza i serpenti, contornato da intarsi di marmi colorati diversi a creare una raffinata composizione, con gli altri piccoli mosaici che recano i simboli delle celebri fatiche dell'eroe.















Sala Egizia

Camera Egizia
Il piano del Casino Nobile è il primo ed sempre lo stesso dell'altra sala ma con l'affaccio sul parco opposto. Qui si trova un'altra bellissima stanza completamente affrescata la quale è stata chiamata Camera Egizia perché alle sue pareti sono riportate le storie ispirate da Antonio e Cleopatra. Le pitture sono di Luigi Fioroni che ha saputo con maestria raffigurare tre momenti della coppia in altrettanti affreschi che nello specifico sono: L'incontro tra Antonio e Cleopatra, L'incoronazione di Antonio e Cleopatra ed infine Cleopatra inginocchiata davanti ad Antonio. C'è un'altro affresco che riguarda la personificazione del Nilo seduto accanto ad una sfinge e sullo sfondo si vedono delle piramidi. Tutto intorno nella stanza si vedono geroglifici, finte colonne ed architetture che imitano il basalto egiziano. Anche il bellissimo pavimento riporta geroglifici di color giallo antico intarsiati nel marmo bianco, con all'interno due mosaici che raffigurano anch'essi due momenti della coppia: L'incontro tra Antonio e Cleopatra e Cleopatra inginocchiata davanti ad Antonio.



Luigi Fioroni, L'incontro tra Antonio e Cleopatra - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma

Luigi Fioroni, L'incoronazione di Antonio e Cleopatra - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma

Luigi Fioroni, Cleopatra inginocchiata davanti ad Antonio - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma

Luigi Fioroni, La personificazione del Nilo - Museo Comunale di Villa Torlonia - Roma


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese