Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La volta della Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani

Sala Zuccari, La volta - Palazzo Giustiniani - Roma
Uno dei Palazzi del Senato della Repubblica italiana è Palazzo Giustiniani dove il 27 Dicembre del 1947 fu firmata la Costituzione italiana. Sullo stesso piano della Sala della Costituzione, c'è la Sala Zuccari, chiamata così in origine per via degli affreschi del pittore marchigiano Federico Zuccari (Sant'Angelo in Vado 1539 - Ancona 1609). Recenti studi però, indicano in Antonio Tempesta e Pietro Paolo Bonzi i più probabili realizzatori dei dipinti.
Sulla pareti della Sala, sono affrescate colonne tortili in bronzo, che alludono al Tempio di Salomone ed evocano l'atmosfera di un portico antico. Nella volta sono raffigurati cinque episodi delle storie della vita di Salomone: Salomone unto re, La costruzione del Tempio, Il giudizio di Salomone, I figli costretti a trafiggere il cadavere del padre. Al centro è raffigurato L'incontro di Salomone con la regina di Saba. Intorno alla raffigurazione centrale e tra gli altri quattro episodi, sono raffigurate le quattro virtù a lui attribuite Religione, Industria, Vigilanza, Eloquenza.
L'incontro di Salomone con la regina di Saba

La costruzione del Tempio

I figli costretti a trafiggere il cadavere del padre

Il giudizio di Salomone

Salomone unto re

Eloquenza

Vigilanza

Industria

Religione

Commenti

  1. Caro Massimo, sono davvero rapita davanti la bellezza stravolgente di questi affreschi, che non conoscevo.
    Federico Zuccari, lo devo tener presente nei miei post futuri. Grazie infinite!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te carissima, mi fa piacere che tu abbia apprezzato!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese