Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Le azalee sulla Scalinata di Trinità dei Monti

Infiorata sulla Scalinata di Trinità dei Monti
Adoro la primavera perché con essa il freddo comincia a lasciare il posto alle temperature più miti, quelle che fanno rifiorire le piante che durante l'inverno sono a riposo. Nel Rione Campo Marzio la Scalinata di Trinità de' Monti realizzata tra il 1723 e il 1726 su progetto dell’architetto Francesco De Sanctis, diventa la cornice ideale per un tripudio di fiori, infatti nel mese di Aprile vengono posizionate lungo tutta la scalinata numerose azalee, sia centrale che laterale. La tradizionale infiorata va avanti dagli anni '30, questo ogni anno per la gioia dei turisti che scelgono proprio questo periodo per godersi le bellezze di Roma sfruttando il clima mite. Vengono collocate dal Comune di Roma due tipi: la Bianca di Piazza di Spagna con i fiori appunto di colore bianco e le azalee con i fiori color lilla. Trovo interessante inserire negli articoli fotografie di diverse epoche, in modo da poter catturare le differenze tra di esse. Sono tutte degli inizi degli anni '90 tranne le ultime due che sono del 2019, che poi non è che l'ultima volta in cui è stato possibile poter vedere l'infiorata. E' interessante notare nella prima fotografia, il caratteristico banchetto con l'ombrellone del venditore di fiori che purtroppo non c'è più.




Commenti

  1. Bellissima! Fino a quando ci saranno le azalee in questa primavera 2022? Fino a metà maggio circa? Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese