Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Le Frecce Tricolori al Vittoriano

Il Vittoriano o più comunemente detto Altare della Patria, per tre volte durante il corso dell'anno, diventa lo scenario di cerimonie ufficiali durante altrettante ricorrenze simbolo della Nazione: il 25 Aprile per l'Anniversario della liberazione d'Italia, il 2 Giugno per la Festa della Repubblica Italiana e il 4 Novembre per Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, il presidente della Repubblica Italiana insieme alle più alte cariche dello Stato, si recano all'Altare della Patria per deporre una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Durante le fasi dell'omaggio ai caduti, è previsto il passaggio delle Frecce Tricolori che con una precisione millimetrica, appaiono alle spalle del monumento nel preciso istante in cui il trombettista termina di suonare l'ultima nota del Silenzio. Il video è stato realizzato unendo 40 fotogrammi che in pochi secondi rendono l'idea della stupenda sensazione che solo la Pattuglia Acrobatica Nazionale sa dare.

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese