Nel quartiere Flaminio a Roma, si trova il Museo Hendrik Christian Andersen, costruito dal 1922 al 1925 su suo progetto dello stesso per diventare sia la sua dimora che il suo studio.
L'artista nato a Bergen in Norvegia nel 1872, si trasferì da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti a Newport, ma ritornò in Europa a ventidue anni per studiare arte, raggiungendo il fratello Andreas a Parigi dove si trovava per portare avanti un progetto artistico incentrato sulla pittura, grazie anche ad aiuti economici provenienti da famiglie di Newport, in particolare la famiglia Cushing da dove proveniva colei che poi sarebbe diventata la moglie di Andreas.
L’Italia era considerata alla fine dell’Ottocento il luogo indispensabile per ampliare le conoscenze di un artista. Dopo aver lasciato Parigi, visitò le più importanti città d’arte italiane tra queste Firenze, Venezia, Bologna, Napoli e Perugia. Alla fine arrivò a Roma dove allestì il suo primo studio in Via Margutta e lì cominciò a realizzare i suoi primi lavori.
Rimase nella Città Eterna fino al giorno della sua morte avvenuta nel 19 Dicembre del 1940 ed ora si trova al cimitero acattolico di Roma nel rione Testaccio.
Andersen era talmente innamorato di Roma e dell'Italia intera da progettare varie opere di rilievo anche a sue spese come per esempio il Museo di scultura all'aperto nell'area di Valle Giulia da realizzarsi di fianco alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, progetto del 1917 bocciato dall'allora sindaco di Roma principe Colonna.
Lo Stato italiano ricevette in dono dopo la sua morte Villa Hélène (il nome della mamma), lo studio, i documenti e più di 400 lavori, oltre a quelli di altri artisti e fotografi contemporanei, suoi amici e conoscenti. Villa Hélène, dopo la morte della sorella adottiva Lucia, divenne a tutti gli effetti dello Stato ed attualmente è il Museo vero e proprio che contiene tutti i lavori dell'artista, come le statue create per realizzare la Fontana della Vita e L'Angelo della Vita (o Vita eterna).
L'ingresso è libero
Fontana della Vita
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita (1910) Acquarello su cartone |
La Fontana della Vita doveva essere un monumento a più piani, composto da numerose sculture. Dal piano più alto fuoriusciva l’acqua, simbolo della vita. Siccome il progetto rimase allo stato di idea, Andersen ne realizzò solo alcune parti e nel museo sono visibili bozzetti in gesso e bronzo, disegni, statue di grosse dimensioni sia in gesso che in bronzo, le stesse che avrebbero trovato collocazione, secondo il progetto, di fronte al Palazzo delle Arti.
L’intera opera è costituita da tre terrazze poste a più livelli e da una vasca centrale superiore da cui esce l’acqua, decorata con una scena a mosaico che raffigura le Quattro Stagioni. Dall’alto in basso, l’acqua avrebbe formato una cascata ininterrotta.
Il complesso, oltre la vasca centrale, era formato da quattro gruppi su piedistalli circolari simboleggianti le varie fasi del giorno: Il mattino, il giorno, la sera e la notte; Quattro coppie di figure maschili e femminili allusive alla fratellanza, all'amore, alla progenie e al progresso dell'umanità ed infine due statue equestri e due femminili raffiguranti la preghiera.
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Le quattro stagioni |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Il mattino (1907-1910) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Il giorno (1904-1908) Bronzo |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La sera (1907-1909) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La notte (1907-1909) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Il passo (1900) Bronzo |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La fontana della vita, Amore (1906) Bronzo |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La gioia di vivere (1907) Bronzo |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Il progresso dell'umanità (1911-1918) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Nudo femminile con due putti su cavallo al passo (1905-1907) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, Nudo maschile e femminile con due putti su cavallo al passo (1905-1907) Gesso |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La preghiera - destra (1906) Bronzo |
 |
Hendrik Christian Andersen, La fontana della vita, La preghiera - sinistra (1906) Bronzo
|
Commenti
Posta un commento