Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi
Negli anni trenta, per accogliere l'Esposizione Universale a Roma (E.U.R.), fu ideata la costruzione di un quartiere atto ad ospitarla. Molti edifici nel quartiere vennero iniziati ma con l'avvento della seconda guerra mondiale, purtroppo per ovvie esigenze, i lavoro subirono una battuta d'arresto. I lavori ebbero una ripresa all'inizio degli anni cinquanta ed alcuni di essi furono destinati momentaneamente ad ospitare le gare olimpiche che si svolsero a Roma nel 1960. Uno di questi edifici è il Palazzo dei Congressi, progettato da Adalberto Libera, iniziato nel 1938 e completato nel 1954, che per l'occasione ospitò le gare di scherma. Finite le olimpiadi, la struttura venne utilizzata da lì in poi per ospitare congressi, manifestazioni di vari tipi. Io ricordo molto volentieri verso la fine degli anni settanta, una manifestazione che riguardava il modo della musica e dell'alta fedeltà. Ricordo che all'interno del grande salone quadrato di 45 metri per lato ca., si sentiva distintamente ogni singolo prodotto esposto, non c'era confusione perché il soffitto alto della struttura non produceva un ritorno sgradevole dei suoni.
Da sempre si vedono in giro fotografie del palazzo con la scritta nera sul marmo bianco "Palazzo dei Congressi", ma io un giorno camminando per i corridoi di una delle sedi delle Poste italiane, ho avuto il modo di vedere una fotografia in bianco e nero con scritto al posto di Palazzo dei Congressi, "Poste italiane". In ogni modo la struttura per la sua bellezza architettonica si presta ad essere fotografata, con le sue forme lineari è il paradiso di ogni fotografo di architettura.




Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese