Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Panoramiche su Roma


Quante terrazze ha Roma! Tante, più o meno conosciute, il Pincio, il Gianicolo, l'Aventino... Terrazze favolose, frequentate, affascinanti.
C'è un belvedere da non perdere, di giorno con la luce del sole, di notte con il cielo stellato. Uno spettacolo romantico e suggestivo. Ci si immerge nella natura di una vegetazione spontanea, di boschi e radure, di percorsi al di fuori della città, ma dentro la città.
Lo Zodiaco domina Roma dalla cima di Monte Mario, da cui si può ammirare il centro storico con i suoi monumenti e chiese, il percorso sinuoso del Tevere, fino ad arrivare ai Castelli Romani. Prima di giungere alla terrazza più alta, è bene soffermarsi ad ammirare Roma da una piccola area di sosta del "Belvedere", nella quale passa un sentiero immerso nel verde che scende e arriva fino a Via Gomenizza (alle spalle della RAI di Via Teulada), identificata come la Passeggiata di Massimo Cimino. Dalla parte opposta della strada, il sentiero continua e si inoltra tra gli alberi e partecipa al cammino della Via Francigena per complessivi 2,6 Km.
Per arrivarci si deve percorrere da Piazzale Clodio nel quartiere Prati Viale Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (poi diventa Viale dei Cavalieri di Vittorio Veneto). Giunti al semaforo con Via Trionfale svoltare immediatamente a destra con una curva a "U" e proseguire. Se volete fare delle belle fotografie con la luce a favore, vi consiglio di andarci nelle ore pomeridiane


Panoramica sul Vaticano e quartiere Prati


Panoramica sul Tevere all'altezza del quartiere Flaminio

Ponte della Musica Armando Trovajoli

Il Tevere con il Ponte Duca d'Aosta e Ponte Milvio

Passeggiata Massimo Cimino

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese