Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Pe' Lungotevere... le passeggiate romantiche e i Ponti del Tevere

Panorama sul Tevere al suo ingresso in città
Pe' Lungotevere....

C'è il ritornello della canzone Pe' lungotevere cantata in romanesco dalla grande Gabriella Ferri che recita così:

Lì sotto l'arberi de Lungotevere
le coppie fileno, li baci scrocchieno...
si nun sei pratico de regge moccoli
pè Lungotevere nun ce passà!

Una visione sicuramente romantica ispirata dalla magia del Tevere. Purtroppo nel corso degli anni questa magia si è affievolita, ma rimane sempre la bellezza che il Tevere offre ogni giorno a tutti quelli che lo guardano con passione. Certo, si potrebbe fare di più per riportarlo ai fasti de 'na volta, ma direi che anche così non è niente male. Mi ritornano i mente i film romani degli anni '50-'60 quando farsi il bagno nelle acque del fiume era di uso comune. I bar, i ristoranti, le balere erano frequentati da gente che pensava a divertirsi, ma purtroppo quelli passati erano altri tempi e ci rimangono solo ricordi in bianco e nero.
Nonostante tutto però, voglio portarvi a fare una passeggiata pe' Lungotevere partendo da Ponte Flaminio che si trova a Nord del percorso del fiume, poco dopo il suo ingresso in città. Seguendo il corso dell'acqua si incontra Ponte Milvio ed il Ponte della Musica. La parte più romantica inizia però in prossimità di Castel Sant'Angelo e San Pietro e, seguendo le foto, seguirete il corso del fiume passando per Ponte Vittorio Emanuele II e successivamente dopo per Ponte Principe Amedeo di Savoia Aosta. All'altezza di Ponte Sisto vi troverete in corrispondenza di Trastevere. Dopo qualche centinaia di metri si incontra la splendida Isola Tiberina, incastonata come una pietra preziosa al centro del Tevere, collegata alla "terra ferma" da due ponti: il Ponte Fabricio che va' verso la Sinagoga ed il Ponte Cestio che va' verso Trastevere . Le ultime fotografie sono riferite al Ponte Rotto che si trova lì, poco dopo l'Isola Tiberina, da circa 2200 anni ed a seguire il Ponte Palatino.

Ponte Flaminio

Ponte Milvio

Ponte della Musica Armando Trovajoli

Passeggiata tra Ponte Sant'Angelo e Ponte Umberto I (a destra)

Ponte Sant'Angelo

Ponte Vittorio Emanuele II

Ponte Vittorio Emanuele II visto attraverso Ponte Sant'Angelo

Ponte Vittorio Emanuele II

Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta

Panoramica sul Tevere da Castel Sant'Angelo

Ponte Sisto

Isola Tiberina con Ponre Cestio

Ponte Rotto (a sinistra), Isola Tiberina con Ponte Fabricio

Ponte Rotto

Passeggiata di fronte l'Isola Tiberina, Ponte Rotto e sullo sfondo Ponte Palatino

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese