Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Piccolo Chiostro alle Terme di Diocleziano

Chiostro Michelangiolesco - Terme di Diocleziano - Roma
Le Terme di Diocleziano, sono state erette tra il III e IV secolo d.C. ed erano le più grandi terme mai costruite a Roma. Oggi di quella grandiosità è rimasto qualcosa nella sua forma originale e nel frattempo, nel corso dei secoli, su quel terreno sono state costruite nuove strade, nuovi palazzi, alcune parti di esse sono state utilizzate per costruire la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani ed il Convento dei Certosini, entrambe opere di Michelangelo Buonarroti. All'interno del Convento, Michelangelo costruì un bellissimo e grandissimo Chiostro, dove sono esposte più di 400 opere tra statue, sarcofagi, altari, rilievi provenienti dal territorio romano. Io vorrei dedicarmi però ad un'altro Chiostro, che si trova contiguo a quello Michelangiolesco, le cui dimensioni sono molto più ridotte, per questo viene identificato come Piccolo Chiostro.
Chiostro Michelangiolesco - Terme di Diocleziano - Roma
Giardino del Chiostro Michelangiolesco - Terme di Diocleziano - Roma
Il Chiostro non è tanto lontano dall'ingresso al museo subito dopo la biglietteria, infatti dopo aver camminato per una ventina di metri tra statue e busti policromi, si passa attraverso una grande porta con le ante a vetri e, scendendo qualche gradino si giunge al Piccolo Chiostro. In origine, l'area era interessata da una grande piscina all'aperto, poi con il passar del tempo le terme rimasero in disuso e nel XVI secolo vennero costruiti gli edifici che sono arrivati fino a noi ed attualmente vengono in parte utilizzati per contenere i reperti in mostra presso il museo che fa parte del Museo Nazionale Romano. 
Come si entra si nota subito un'inattesa oasi di pace e silenzio nonostante che a pochi passi si trovi l'affollatissima stazione Termini. Lo sguardo viene subito catturato dai corridoi coperti che uniti formano u quadrato di circa 40 metri per lato. Nella parte scoperta non si trova il classico giardino, ma tutta la zona è stata mattonata, fatta eccezione per quattro aperture per altrettanti aranci posti in prossimità degli angoli. Al centro si trova un pozzo monumentale rialzato al quale si accede attraverso alcuni gradini. Le pareti dei corridoi coperti sono tutte tinteggiate, fatta eccezione per una lunetta che si trova all'angolo del corridoio di destra rispetto l'ingresso, dove c'è un affresco della scuola di Daniele da Volterra dove viene raffigurata La pietà per gli angeli. Questa è l'unica raffigurazione pittorica, per il resto nei corridoi coperti sono esposte statue e busti di imperatori e dei tanto cari agli antichi romani.
Piccolo Chiostro - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Pozzo - Terme di Diocleziano - Roma


Piccolo Chiostro, Raffigurazione '' Pietà per gli angeli'', Scuola Daniele da Volterra (1565-1577) - Terme di Diocleziano - Roma
Piccolo Chiostro, Raffigurazione '' Pietà per gli angeli'', Scuola Daniele da Volterra (1565-1577)  - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro,  Ritratto di Augusto (27 a.C.) - Terme di Diocleziano - Roma
Piccolo Chiostro, Ritratto di Augusto (27 a.C.) - Terme di Diocleziano - Roma
Piccolo Chiostro, Statua di Giove egioco (IV-V sec. d.C.)  - Terme di Diocleziano - Roma
Piccolo Chiostro,  Statua di Giove egioco (IV-V sec. d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Busto di Antonia minore (fine i sec. a.C. inizio I sec. d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Busto di Lucio Vero in veste di arvale- Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Busto do Antonino Pio in veste di arvale - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Gruppo Marte e Venere (170 d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Ritratto di Marco Aurelio (175-180 d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Statua di Vestale massima - Terme di Diocleziano - Roma

Piccolo Chiostro, Statua femminile velata (160-170 d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese