Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Raffaello alla Pinacoteca dei Musei Vaticani

La Sala dedicata a Raffaello Sanzio - Musei Vaticani
Di quello che non va ai Musei Vaticani ahimè è il tempo che non basta mai per poter ammirare la vastissima proposta di opere esposte, per tutto il resto penso sia uno dei più bei musei al mondo, ricco di storia, quella vera, che risale a più di cinque secoli fa, come per esempio le famose Stanze di Raffaello, quattro magnifiche sale affrescate da Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520) e dai suoi aiuti.
Proprio del pittore urbinate voglio scrivere in questo articolo al quale è stata dedicata una stanza che si trova proprio al centro del percorso nella Pinacoteca. Sulle pareti della sala sono esposti vari arazzi realizzati da disegni del pittore e dalla sua scuola, ma il pezzo forte si trova al centro di essa, infatti sono collocati tre magnifici dipinti di Raffaello che in origine erano pale d'altare, tutte eseguite tra il 1502 ed il 1520.
La pala di sinistra si intitola Madonna di Foligno, una tempera grassa su tavola trasportata su tela che misura 308 x 198 cm ca. eseguita tra il 1511 ed il 1512. La tavola fu commissionata da Sigismondo de' Conti nel 1511 per l'altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Aracoeli a Roma per poi essere trasferita alla chiesa di Sant'Anna nel Monastero delle Contesse a Foligno.
La pala di destra si intitola Incoronazione della Vergine detta Pala Oddi, una tempera grassa su tavola trasportata su tela che misura 272 x 165 cm. ca. eseguita tra il 1502 ed il 1503. Fu dipinta per l'altare della Cappella Oddi nella Chiesa di San Francesco al Prato a Perugia. Il dipinto è suddiviso in due parti: in quella superiore si vede la Vergine mentre viene incoronata da Cristo, mentre nella parte inferiore ci sono gli Apostoli intorno alla tomba vuota della Vergine salita in cielo.
Sicuramente la più bella è la Trasfigurazione, una tempera grassa su tavola che misura 410 x 279 cm. dipinta tra il 1516 ed il 1520. Quando nel 1515 Giulio de' Medici (futuro papa Clemente VII) divenne vescovo, commissionò a Raffaello la pala destinata alla cattedrale di San Giusto di Narbonne. Purtroppo il maestro non riuscì a portare a termine l'opera che invece venne terminata nella parte inferiore dal suo allievo e stretto collaboratore Giulio Romano. Giorgio Vasari scrisse su quest'opera "la più celebrata, la più bella e la più divina". Una copia in mosaico della Trasfigurazione, si trova all'interno della Basilica papale di San Pietro.
Raffaello Sanzio, Madonna di Foligno (1511-1512) - Pinacoteca - Musei Vaticani
Raffaello Sanzio, Incoronazione della Vergine detta Pala Oddi (1502-1503) - Pinacoteca - Musei Vaticani
Raffaello Sanzio, Trasfigurazione (1516-1520) - Pinacoteca - Musei Vaticani
Raffaello Sanzio, Trasfigurazione (1516-1520) Copia in mosaico - Basilica di San Pietro

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese