Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Sala del Sileno alla Galleria Borghese

Sala del Sileno

La Galleria Borghese, è uno scrigno contenente moltissime opere di artisti quasi tutti italiani tra i più importanti che la storia dell'arte antica abbia conosciuto. Al piano terra si trova una stanza che si chiama Sala del Sileno, chiamata così in ricordo del gruppo con Sileno e Bacco bambino ora al Louvre in seguito della cessione nel 1807 di moltissime opere della collezione archeologica a Napoleone. Quasi tutti i dipinti nella sala sono del Caravaggio e oltre alle opere dell'artista milanese, si possono ammirarne altre di artisti che in qualche modo sono a lui collegate.
Le fotografie mostrano una panoramica sulla splendida sala, dove si possono ammirare sia i vari dipinti che le varie statue provenienti dalla Roma Imperiale come ad esempio quella del Satiro danzante restaurato con crotali (370-300 a.C.), oppure quella di un Imperatore seduto restaurato come Mercurio (6-30 a.C.) che fa bella mostra di se in mezzo ad altre due sotto il dipinto di Giuditta e Oloferne di Giovanni Baglioni. Per non farsi mancare proprio niente, la volta è stata affrescata da Tommaso Maria Conca dove al centro c'è il Sacrificio del Sileno (1775-1778).
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Giovane con canestro di frutta (1593-1595) Galleria Borghese - Roma

Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: Giovane con canestra di frutta
Supporto: Olio su tela
Anno: 1593 - 1595
Misure (cm.): 70 x 67
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Autoritratto in veste di Bacco (Bacchino Malato) (1592-1595) 

Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: Autoritratto in veste di Bacco (Bacchino malato)
Supporto: Olio su tela
Anno: 1592 - 1595
Misure (cm.): 67 x 53
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, Madonna dei Palafrenieri (1605-1606) Galleria Borghese - Roma

Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: Madonna dei Palafrenieri
Supporto: Olio su tela
Anno: 1592 - 1595
Misure (cm.): 292 x 211
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Giovanni Battista (1609-1610) Galleria Borghese - Roma

Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: San Giovanni Battista
Supporto: Olio su tela
Anno: 1609 - 1610
Misure (cm.): 159 x 124

Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, David con la testa di Golia (1609-1610) Galleria Borghese - Roma

Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio ( Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: David con la testa di Golia
Supporto: Olio su tela
Anno: 1609 - 1610
Misure (cm.): 125 x 100
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO, San Gerolamo (1605-1606) - Galleria Borghese - Roma
Autore: Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano 1571 - Porto Ercole 1610)
Titolo: San Gerolamo
Supporto: Olio su tela
Anno: 1605 - 1606
Misure (cm.): 116 x 153
Giovanni Baglione, Giuditta con la testa di Oloferne (1608) Galleria Borghese - Roma

Autore: Giovanni Baglione ( Roma 1566 - 1644)
Titolo: Giuditta con la testa di Oloferne
Supporto: Olio su tela
Anno: 1608
Misure (cm.): 220 x 150
Scipione Pulzone, Sacra Famiglia con i santi Giovannino ed Elisabetta (dopo 1570) Galleria Borghese - Roma
Autore: Scipione Pulzone (Gaeta 1550 ca - Roma 1598)
Titolo: Sacra Famiglia con i santi Giovannino ed Elisabetta
Supporto: Olio su tela
Anno: 1570 - 1598
Misure (cm.): 135 x 105
Ludovico Cardi detto CIGOLI, Giuseppe con la moglie di Putifarre (1610) Galleria Borghese - Roma

Autore: Ludovico Cardi detto CIGOLI (Cigoli 1559 ca - Roma 1613)
Titolo: Giuseppe con la moglie di Putifarre
Supporto: Olio su tela
Anno: 1610
Misure (cm.): 220 x 150

Giuseppe Cesari detto CAVALIER D'ARPINO, Ratto d'Europa (1603-1606) Galleria Borghese - Roma
Autore: Giuseppe Cesari detto CAVALIER D'ARPINO (Arpino 1568 - 1640)
Titolo: Ratto di Europa
Supporto: Olio su tavola
Anno: 1603 - 1606
Misure (cm.): 58 x 45

Giuseppe Cesari detto CAVALIER D'ARPINO, La cattura di Cristo (1598) Galleria Borghese - Roma
Autore: Giuseppe Cesari detto CAVALIER D'ARPINO (Arpino 1568 - 1640)
Titolo: La cattura di Cristo
Supporto: Olio su rame
Anno: 1598
Misure (cm.): 79 x 58
Bernardino Cesari, Diana e Atteone (1601-1613) Galleria Borghese - Roma
Autore: Bernardino Cesari (Arpino 1571 - 1622)
Titolo: Diana e Atteone
Supporto: Olio su tela
Anno: 1601 - 1613
Misure (cm.): 62,5 x 83

Arte Romana Imperiale, Satiro danzante restaurato con crotali (370-300 a.C)

Arte Romana Imperiale, Imperatore


Volta di Tommaso Maria Conca, Sacrificio a Sileno (1775-1778)


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese