Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

I marmi Torlonia. Collezionare Capolavori ai Musei Capitolini


E' una prestigiosa collezione di sculture antiche, una collezione di rara bellezza attraverso i secoli. L'esposizione comprende 96 opere selezionate tra i 620 capolavori appartenenti alla Collezione Torlonia. 
L'osservatore verrà accompagnato nella visita alle opere come in un racconto in cinque sezioni: 
- Evocazione del Museo Torlonia aperto in Via della Lungara nel 1875 dal Principe Alessandro Torlonia, ma mai inaugurato al grande pubblico.
- Capolavori ottocenteschi ritrovati dalla famiglia Torlonia.
- Collezioni settecentesche con sculture provenienti da Villa Albani e Cavaceppi (scultore e restauratore).
- Collezione di marmi seicenteschi Giustiniani noto collezionista del '600.
- Collezioni di antiche famiglie aristocratiche del '400 e '500 come quelle Pio da Carpi e Caetani.
Il percorso attraverso i secoli si conclude con una apertura sull'Esedra dei Musei Capitolini in cui si possono ammirare il Monumento equestre di Marco Aurelio, la Lupa Capitolina e i Bronzi del Laterano donati alla Città di Roma da papa Sisto IV nel 1471.
I marmi Torlonia saranno esposti in un tour itinerante in varie parti del mondo in attesa che venga individuata una sede espositiva permanente a Roma per il nuovo Museo Torlonia. I capolavori saranno esposti presso i Musei Capitolini nel Palazzo Caffarelli dal 25 Settembre 2020 al 27 Giugno 2021 tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30. Il 24 e 31 Dicembre dalle 9,30 all 14,00 e il 1° Gennaio dalle 14,00 alle 20,00.

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese