Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Grande Mostra per il Centenario di Alberto Sordi

I manifesti dell'evento
Sono passato tante volte davanti la Villa di Alberto Sordi e ogni volta mi sono chiesto come sarebbe bello poterla visitare e credo che come me tante altre persone si siano poste la stessa domanda. Finalmente dal 16 di Settembre prossimo fino al 31 Gennaio 2021 ci sarà la possibilità di poter visitare Villa Sordi in occasione del centenario della nascita del grande attore romano. La Grande Mostra è articolata su due sedi: Nella Villa dell'attore che per la prima volta viene aperta al pubblico e nel Teatro dei Dioscuri. La prima si trova in Piazzale Numa Pompilio di fronte alle Terme di Caracalla, mentre il secondo si trova in Via Piacenza a pochi passi dal Quirinale. Qui sotto troverete le alcune informazioni utili.

Villa Sordi
Dal lunedì al giovedì 10 – 20
Venerdì e sabato 10 – 22
Domenica 10 – 20
Ultimo ingresso un’ora prima
Teatro dei Dioscuri
Dal martedì alla domenica 10 – 19
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso 30 minuti prima
Info e Prenotazioni: 06.85353031  info@centenarioalbertosordi.it  
Io ho avuto la fortuna di incontrare Alberto Sordi 24 anni fa all'interno di uno studio televisivo qui a Roma e devo dire che aveva una capacità di mettere a proprio agio tutti in modo amichevole senza far pesare il suo nome. Era veramente un grande!
Io con Alberto Sordi

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese