Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Salita dei Borgia

 

La Salita o Scalinata dei Borgia

All'interno dei primo rione di Roma ovvero il rione Monti, si trova una scalinata che evoca sensazioni medievali grazie al Palazzo che sovrasta Via San Francesco di Paola appartenuto ai Borgia, da qui il nome Salita o Scalinata dei Borgia. Il Palazzo che si trova tra Via Cavour e Piazza San Pietro in Vincoli, risale addirittura al XIII secolo ma nel corso del trascorrere del tempo ha subito influenze architettoniche rinascimentali e cinquecentesche. Sopra l'arco si trova un grazioso balcone del XVI sec. che prende il nome da Vannozza Cattanei una delle amanti di papa Alessandro VI Borgia, una nobildonna mantovana molto scaltra negli affari che gli diede quattro figli: Cesare, Lucrezia, Giovanni e Goffredo.

La scalinata è legata anche alla Roma antica e più precisamente nel 535 a.C. Chiamato in tempi lontani Vicus Sceleratus, si narra che in quel giorno il sesto re di Roma Servio Tullio venne spinto giù dalle scale della Curia dal genero Lucio Tarquinio, questi ferito si trascinò fino al luogo vicino alla scalinata. In quel momento la figlia del re Tullia Minore passando di lì vide il padre in fin di vita e senza tanti scrupoli lo finì passando sopra il suo corpo più volte con un carro.


Balcone di Vannozza Cattanei


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese