Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Passeggiata del Gelsomino

La Passeggiata del Gelsomino

 Come la Fabbrica di San Pietro, anche Roma da millenni è sempre "Work in Progress" e, come in questo caso, l'unione tra le due Città risulta giusta ed ora vi spiego il perché.

In occasione del Grande Giubileo del 2000, lo Stato Pontificio decise che la sua Ferrovia Vaticana lunga nientemeno che 1,27 Km, ovvero la ferrovia internazionale più piccola al mondo,  avrebbe subito una riduzione di binari, così dai due esistenti ne eliminò uno e dallo spazio lasciato dal binario nacque quella che oggi si chiama Passeggiata del Gelsomino che prende il nome dalla Valle in cui si trova. La parte più romantica della Passeggiata è quella che interessa il viadotto lungo 143 metri che divide Piazzale Gregorio VII con Via di Porta Cavalleggeri. Ci si può arrivare sia dalla Stazione di Roma San Pietro, sia dalla Rampa Aurelia accessibile da Via Aurelia sia da Via della Stazione Vaticana accessibile da Via di Porta Cavalleggeri. Come accennato poco fa, sul viadotto passa un binario della Ferrovia Vaticana che collega per un tratto molto breve la Stazione di Città del Vaticano che si trova all'interno dello Stato stesso, con la rete ferroviaria italiana. Non è un binario morto perché viene utilizzato sia come servizio passeggeri che per il trasporto merci verso lo Stato Pontificio. Dalla passeggiata non ci si accorge che si sta camminando sopra un viadotto perché si viene attratti dalla bellezza della Cupola di San Pietro. Neanche le strade trafficate sottostanti riescono a dare fastidio e in fondo ad essa, verso le Mura Leonine, alcuni pini rendono la passeggiata più piacevole, sopratutto in estate. 



La Passeggiata del Gelsomino e la Stazione di Città del Vaticano visti dalla Cupola di Michelangelo

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese