Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Il Cannone del Gianicolo

 

Le ore 12.00

Nel tredicesimo rione di Roma, quello di Trastevere, ogni giorno prima dello scoccare delle ore 12.00, c'è l'usanza di affacciarsi dal Belvedere del Gianicolo per assistere ad un evento che è arrivato fino ai giorni nostri dal 1° Dicembre del 1847, quando Papa Pio IX per avere un unico segnale orario, evitando così il suono scoordinato delle campane delle chiese di Roma, fece posizionare su Castel Sant'Angelo un cannone in modo che sparasse a salve alle ore 12 esatte.
La tradizionale cannonata dalla sede originale si spostò prima su Monte Mario e poi definitivamente al Gianicolo il 24 Gennaio del 1904, ma durante la Seconda Guerra Mondiale per motivi bellici fu interrotta. Finalmente dopo circa vent'anni il cannone riprese a segnare mezzogiorno il 21 Aprile del 1959 in occasione del 2712° Anniversario della Fondazione di Roma. Il compito di sparare il colpo a salve è fornito quotidianamente dal reggimento addestrativo del Comando Artiglieria dell'Esercito Italiano. Il "botto" si sente in moltissime zone della Capitale, io ho avuto il modo di sentirlo addirittura del quartiere Appio Claudio che è distante dal Gianicolo circa 12 Km. in linea d'aria, forse anche grazie al vento a favore.

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese