Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Il tempo di Caravaggio - Capolavori della collezione di Roberto Longhi

Aggiungi didascalia

  Ai Musei Capitolini è possibile vedere già da Giugno scorso una Mostra intitolata Il tempo di Caravaggio - Capolavori della collezione di Roberto Longhi. La raccolta di capolavori del grande storico dell'arte e collezionista Roberto Longhi, è esposta presso le Sale espositive di Palazzo Caffarelli che dopo la proroga sarà visibile fino al 10 Gennaio 2021.
Senza dubbio l'opera principale della Mostra realizzata nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Longhi è Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio realizzata dall'artista lombardo tra il 1595 ed il 1596 e conservata presso la Fondazione Roberto Longhi a Firenze. Sono esposte opere di molti altri artisti che in qualche modo sia prima che dopo hanno ruotato intorno al grande Maestro. Ovviamente molti sono i caravaggisti presenti nelle sale espositive come per esempio Mattia Preti, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Carlo Saraceni, oppure il francese Valentin de Boulogne e i fiamminghi Gerrit van HonthorstDirck van Baburen e soprattutto Matthias Stom. Sono inoltre presenti alcuni suoi predecessori come Lorenzo Lotto, Battista del Moro e Bartolomeo Passarotti.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 19,30 soltanto il 24 e 31 Dicembre dalle 9,30 alle 14,00. Il 25 Dicembre e 1° Gennaio è chiuso. 
Per ulteriori informazioni tel. 060608




Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese