Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Festa del Cinema di Roma 2020

 

Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone", La Cavea Luciano Berio

Mancano due settimane all'inizio della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che avrà inizio il 15 e terminerà il 25 Ottobre prossimi presso l'Auditorium Parco delle Musica recentemente intitolato a "Ennio Morricone" che si trova nel quartiere Flaminio. La struttura che è stata progettata da Renzo Piano, comprende tre sale coperte, un teatro studio e la Cavea all'aperto con 3000 posti. Il viale che conduce alla Cavea con i suoi 1300 mq diventa uno dei più grandi red carpet al mondo, dove verranno ospitati proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti, oltre a incontri ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalla retrospettiva, dai restauri e dagli omaggi.


La Cavea e la Sala Sinopoli

Il Viale che conduce alla Cavea


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese