Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale

 

Fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale

Nel rione Trevi, all'interno di piazza del Quirinale, si trova la Fontana dei Dioscuri, i due fratelli Castore e Polluce che, secondo la mitologia greca, sono nati da Zeus e Leda. 
La fontana viene alimentata da quello che anticamente si chiamava acquedotto Alessandrino, al quale venne dato successivamente il nome Acqua Felice per via del fatto che venne ripristinato da Papa Sisto IV, al secolo Felice Peretti. 
Durante la costruzione del Palazzo del Quirinale come residenza estiva papale, venne commissionato all'architetto Domenico Fontana di costruire una fontana utilizzando il gruppo marmoreo che si trovava presso le Terme di Costantino situato sul colle Quirinale. Il Fontana restaurò il gruppo marmoreo e dopo averlo portato al centro della piazza, lo rigirò verso quella che oggi è via del Quirinale perché in origine il gruppo guardava verso quella che oggi è via Nazionale. Nel 1589 venne posizionata ai piedi delle statue una prima fontana, costituita da un bacino polilobato che presentava al centro un balaustro su cui poggiava un catino circolare dal quale scendeva a cascata l'acqua. La fontana fu rimossa nel 1783 in previsione di una diversa sistemazione della piazza. Tre anni più tardi Papa Pio VI fece collocare tra le statue dei Dioscuri, su progetto dell’architetto Giovanni Antinori, uno dei due obelischi egizi in granito proveniente dal Mausoleo di Augusto. Finalmente nel 1818, all'indomani della fine dell'occupazione della città da parte dei francesi, fu realizzata una nuova fontana da Raffaele Stern, con il reimpiego di un grande catino di granito grigio proveniente dal Foro Romano, poggiato su un poderoso basamento che lo solleva dalla vasca. Concluse così la sistemazione definitiva dell'intero gruppo come appare oggi. 
Il gruppo marmoreo dei Dioscuri, domatori di cavalli, c'era già nel Medioevo, così alla piazza del Quirinale venne dato il nome di piazza di Monte Cavallo. Il grandissimo Canova era affascinato dai due personaggi tanto da passare le prime ore della giornata intento a studiare i Colossi di Monte Cavallo.






Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese