Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Fontana dei Quattro Fiumi

 

La Fontana dei Quattro Fiumi


Al centro di piazza Navona, si trova la Fontana dei Quattro Fiumi progettata e realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 ed il 1651 che costituisce un’insuperabile creazione di arte barocca. Voluta da Papa Innocenzo X Pamphilj come ornamento della piazza sulla quale in quel periodo era in costruzione il palazzo di famiglia, sostituì l’abbeveratoio installato insieme alle due fontane laterali nella seconda metà del XVI secolo. Nel 1647 il pontefice affidò a Francesco Borromini il progetto della nuova conduttura che doveva portare nella piazza l’acqua proveniente dall'acquedotto dell'Acqua Vergine. Si sa che tra il Borromini ed il Bernini c'era una rivalità molto sostenuta, quindi l'architetto napoletano riuscì a vincere sui rivali, Borromini compreso, il concorso indetto dal pontefice grazie ad uno stratagemma. Egli regalò un modellino in argento della fontana alla cognata del Papa, donna Olimpia Maidalchini, la quale convinse il pontefice a concedere il lavoro appunto al Bernini. 

La fontana si trova al centro di un bacino di forma ellittica ed è immaginata come una scogliera con al centro una grotta con quattro aperture. Sui quattro angoli si trovano altrettante statue momumentali che rappresentano i quattro fiumi dei continenti allora conosciuti: Il Danubio, Il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata. Sotto la direzione del Bernini, lavorarono molte persone ed alcuni di loro scolpirono le suddette statue: Antonio Ercole Raggi per l’Europa, Claude Poussin per l’Asia, Giacomo Antonio Fancelli per l’Africa e Francesco Baratta per l’America. Ogni fiume è affiancato da un simbolo di identificazione: il cavallo (Europa), Il remo ed il dragone (Asia), il leone e la palma (Africa) e l'armadillo (America). Sulla parte alta della scogliera si trovano due grandi stemmi marmorei della famiglia del papa con la colomba che porta nel becco un ramo di ulivo. La stessa colomba bronzea è collocata alla sommità dell’obelisco, copia romana che giaceva in pezzi nell’area del circo di Massenzio.




Il Danubio

Il Cavallo

Il Gange con il remo ed il drago

Il Nilo

Il Leone

Il Rio della Plata

L'Armadillo

Lo stemma papale con l'obelisco


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese