 |
Panoramica su Roma dalla Terrazza del Giardino degli Aranci
|
Ci sono a Roma vari luoghi panoramici dai quali si può ammirare tutta la città, c'è la Terrazza del Gianicolo, la Terrazza del Pincio, la Terrazza di Monte Mario e poi c'è la terrazza panoramica all'interno di Parco Savello o più comunemente conosciuto come Giardino degli Aranci, situato sul Colle Aventino nel rione Ripa.
Il giardino deve il suo nome agli aranci ivi piantati che fanno riferimento all'arancio presso cui predicava S. Domenico fondatore dell'ordine, conservato nel vicino chiostro della chiesa di Santa Sabina e visibile tramite un foro aperto nel muro del portico della chiesa (ultima fotografia). In questa area una volta i padri Domenicani coltivavano un'orto, ma con la nuova definizione urbanistica dell'Aventino, nel 1932 l'architetto Raffaele de Vico progettò l'attuale giardino già previsto nella nuova destinazione urbanistica a parco pubblico nei primi decenni del XX secolo.
Il giardino è accessibile attraverso una scalinata che sale dal Tevere, oppure molto più facilmente dai due ingressi sul colle: Via di Santa Sabina oppure quello principale di Piazza Pietro D'Illiria. Si trova all'interno di antiche mura fortificate fatte costruire dai Savelli nel XIII secolo, che ripresero quelle di un castello eretto dai Crescenzi nel X secolo.
 |
Il Giardino degli Aranci
|
 |
Vista sulla chiesa di Santa Sabina
|
 |
Vista sul Colle del Campidoglio
|
 |
Il foro sul muro della chiesa di Santa Sabina
|
 |
Il tronco dell'arancio presso cui pregava San Domenico visibile attraverso il buco nel muro |
Commenti
Posta un commento