Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Terrazza del Giardino degli Aranci sull'Aventino

 

Panoramica su Roma dalla Terrazza del Giardino degli Aranci

   Ci sono a Roma vari luoghi panoramici dai quali si può ammirare tutta la città, c'è la Terrazza del Gianicolo, la Terrazza del Pincio, la Terrazza di Monte Mario e poi c'è la terrazza panoramica all'interno di Parco Savello o più comunemente conosciuto come Giardino degli Aranci, situato sul Colle Aventino nel rione Ripa.

Il giardino deve il suo nome agli aranci ivi piantati che fanno riferimento all'arancio presso cui predicava S. Domenico fondatore dell'ordine, conservato nel vicino chiostro della chiesa di Santa Sabina e visibile tramite un foro aperto nel muro del portico della chiesa (ultima fotografia). In questa area una volta i padri Domenicani coltivavano un'orto, ma con la nuova definizione urbanistica dell'Aventino, nel 1932 l'architetto Raffaele de Vico progettò l'attuale giardino già previsto nella nuova destinazione urbanistica a parco pubblico nei primi decenni del XX secolo.

Il giardino è accessibile attraverso una scalinata che sale dal Tevere, oppure molto più facilmente dai due ingressi sul colle: Via di Santa Sabina oppure quello principale di Piazza Pietro D'Illiria. Si trova all'interno di antiche mura fortificate fatte costruire dai Savelli nel XIII secolo, che ripresero quelle di un castello eretto dai Crescenzi nel X secolo.

Il Giardino degli Aranci




Vista sulla chiesa di Santa Sabina

Vista sul Colle del Campidoglio

Il foro sul muro della chiesa di Santa Sabina

Il tronco dell'arancio presso cui pregava San Domenico visibile attraverso il buco nel muro


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese