Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Piazza Campo de' Fiori

Piazza Campo de' Fiori ed il monumento a Giordano Bruno

 Piazza Campo de' Fiori si trova nel rione Regola tra Piazza Navona e Piazza Farnese. Ai tempi dell'antica Roma veniva utilizzata come rimessa delle squadre di Aurighi che con le loro Bighe si esibivano al Circo Massimo. Nel XV secolo la zona venne urbanizzata con strade e fognature che la riportarono al pubblico utilizzo dopo essere diventata durante il Medioevo un prato abbandonato con tanti fiori (da qui il nome Campo de' Fiori). Nel secolo successivo divenne un luogo molto frequentato dall'alta borghesia e dal clero che con la costruzione di Via del Pellegrino, qui facevano  passare i pellegrini diretti verso San Pietro. Divenne anche un punto di incontro per le discussioni, gli annunci pubblici e proclami papali e già da allora veniva svolto il mercato, sopratutto di cavalli, infatti nelle vie limitrofe i nomi delle stesse portano  le professioni artigiane di una volta come Via dei Giubbonari, Vicolo dei Chiodaroli, Via dei Baullari ed altre ancora. Il commercio era talmente fiorente che nella Piazza e nei dintorni c'erano molte Osterie e Locande.
Oltre al commercio, la Piazza veniva utilizzata come luogo di pubbliche esecuzioni. Famosa è quella dove venne arso vivo il 17 Febbraio del 1600 per eresia il frate domenicano Giordano Bruno. Nello stesso luogo dell'esecuzione ora si trova un monumento bronzeo a lui dedicato, opera dello scultore Ettore Ferrari che venne inaugurato il 9 Giugno del 1889 nonostante l'indignazione della Chiesa. Nella Piazza fu eretto anche il Palo del Supplizio utilizzato per le condanne minori, dove i condannati venivano appesi per le braccia e questa pratica di tortura provocava la dislocazione delle scapole. Anche qui una via che sbuca sulla Piazza si chiama Via della Corda.
Fortunatamente queste brutte cose avvenivano in altri tempi ormai lontani, ora la Piazza è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, per il folcloristico mercato che ha ispirato vari film e per il locali dislocati su tutto il perimetro divenuti ritrovi notturni preferiti dai giovani.
il monumento a Giordano Bruno











Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese