Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Fontana o Pescheria Romana di via Cesare Baronio

 

Fontana di via Cesare Baronio

Via Cesare Baronio nel quartiere Appio-Latino, inizia da via Appia Nuova all'altezza della fermata della metro A di Furio Camillo e prosegue fino al Parco della Caffarella. Prima che si arrivi al termine della via ci si imbatte in uno scavo archeologico aperto nel 1980 in seguito alla rimozione di un terrapieno nella sede stradale e che ha portato alla luce una grande vasca rettangolare. Al centro di essa si trova una fontana di forma conico-elicoidale che versava l’acqua in una serie di vaschette poste ad altezze differenti e comunicanti fra loro creando un effetto di piccole cascate. Tutta la struttura emersa dal terreno è realizzata in opera mista di reticolato laterizio e in opera listata in uso tra il I secolo a.C. ed il II secolo d.C., fa pensare ad una natatio, ossia una piscina. Chi frequentava questo luogo, poteva sedere vicino l'acqua cotenuta nella vasca rimanendo all'asciutto. La vasca faceva probabilmente parte del terreno di una villa romana e in un periodo succesivo fu trasformata in un acquario o Pescheria Romana, dove vennero inseriti dei tubi in terracotta (tubuli fittili) destinati a creare tane per i pesci.

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese