Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Fontana degli Artisti a via Margutta

 

Fontana degli Artisti


Pietro Lombardi è stato un architetto e scultore italiano del '900, molto conosciuto a Roma per essere stato l'autore di molte fontanelle rionali sparse sul territorio cittadino. 
Nel 1925 l’Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Comune di Roma gli commissionò la realizzazione delle fontane tutte allusive nelle decorazioni, agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi come ad esempio quella che si trova in via Margutta nel rione Campo Marzio. Come si sà, la via è conosciuta in tutto il mondo come la via degli artisti e lo scultore, partendo da questa base, ha inserito nella fontana un insieme di cavalletti, tavolozze, maschere, pennelli e compassi, come chiaro riferimento alla vita artistica di cui la strada è un centro famoso sin dal '600. Fu inaugurata nel 1927 e precisamente il 27 Ottobre del 1927, il giorno del quinto anniversario della marcia su Roma, infatti sui due mascheroni da dove fuoriesce l'acqua, si trovano i riferimenti appena citati. L'acqua oltre dai mascheroni fuoriesce dallo snodo del compasso e si raccoglie nelle vasche sottostanti, infine un arco marmoreo con la scritta S.P.Q.R. incornicia questo omaggio a tutti gil artisti.






Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese