La Fontana degli Artisti a via Margutta
- Ottieni link
- Altre app
Fontana degli Artisti |
Pietro Lombardi è stato un architetto e scultore italiano del '900, molto conosciuto a Roma per essere stato l'autore di molte fontanelle rionali sparse sul territorio cittadino. Nel 1925 l’Ufficio delle Antichità e Belle Arti del Comune di Roma gli commissionò la realizzazione delle fontane tutte allusive nelle decorazioni, agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi come ad esempio quella che si trova in via Margutta nel rione Campo Marzio. Come si sà, la via è conosciuta in tutto il mondo come la via degli artisti e lo scultore, partendo da questa base, ha inserito nella fontana un insieme di cavalletti, tavolozze, maschere, pennelli e compassi, come chiaro riferimento alla vita artistica di cui la strada è un centro famoso sin dal '600. Fu inaugurata nel 1927 e precisamente il 27 Ottobre del 1927, il giorno del quinto anniversario della marcia su Roma, infatti sui due mascheroni da dove fuoriesce l'acqua, si trovano i riferimenti appena citati. L'acqua oltre dai mascheroni fuoriesce dallo snodo del compasso e si raccoglie nelle vasche sottostanti, infine un arco marmoreo con la scritta S.P.Q.R. incornicia questo omaggio a tutti gil artisti.
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento