Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La fontana di piazza Colonna

 

La fontana di piazza Colonna

Papa Gregorio XIII Boncompagni fece ripristinare definitivamente nella seconda metà del XVI secolo, l'antico Acquedotto Vergine inaugurato dal console e architetto romano Agrippa nel 19 a.C. Dal colle del Pincio, l'acquedotto scendeva attraverso via dei Condotti e si diramava su tutto il terriotorio dell'antico Campo Marzio. Una delle sue diramazioni alimenta la fontana che si trova in piazza Colonna, costruita su progetto di Giacomo Della Porta e scolpita dallo scultore Leonardo Sormani tra il 1575 e il 1577. La fontana si trova in corrispondenza della colonna di Marco Aurelio, più spostata verso via del Corso, ma in uno dei progetti originali, era previsto che la stessa avrebbe avuto una collocazione a ridosso della base della colonna e, posta su un fondale a scogliera, l'inserimento della famosa statua di divinità fluviale del I sec. d.C., nota come statua di Marforio (ultima foto), che ora si trova nel cortile del Palazzo Nuovo al Campodoglio, ma il progetto non fu di gradimento del pontefice, quindi il Della Porta pensò così di spostarla dalla colonna, pur mantenendo la centralità, collocandola nella posizione attuale. L’elegante vasca di forma ovale in marmo portasanta, è arricchita sull’esterno da lesene con teste leonine in marmo bianco. Nel 1830 la fontana subì alcune modifiche da parte dello scultore Achille Stocchi che sostituì l’originario catino con quello attuale in marmo bianco e furono collocati su due lati della vasca, altrettanti gruppi marmorei raffiguranti conchiglie aperte e delfini con le code intrecciate.


Piazza Colonna

Statua di Marforio


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese