Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Meridiana di Santa Maria degli Angeli


In piazza della Repubblica nel rione Castro Pretorio, si trova la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Nel transetto destro incastonata nella pavimentazione in marmi policromi, si estende una meridiana lunga 44,89 metri che fa parte di un grande orologio solare tutt'ora funzionante inaugurato il 6 ottobre 1702 da papa Clemente XI il quale affidò la sua realizzazione a Francesco Bianchini due anni prima in occasione del Giubileo. Tutto intorno alla meridiana vi sono dei riquadri che rappresentano le costellazioni con ciascun lato di circa 90 cm, fatta eccezione per lo Scorpione che è triangolare. Il progetto grafico dei segni zodiacali è opera di Carlo Maratta, il celebre pittore che in questa stessa basilica troverà sepoltura nel 1713.  
La meridiana è detta anche meridiana a camera oscura, perché la luce del Sole che attraversa il foro gnomonico posto a Sud, che ha un diametro di circa due centimetri, cade in un punto variabile e misurato della linea bronzea tracciata nel pavimento. L'avvicendarsi delle stagioni è rappresentato dalle figure dei segni zodiacali intarsiate in marmo disposte lungo la linea, che porta ad un capo il segno del cancro a rappresentare il solstizio d'estate, e all'altro quello del Capricorno a rappresentare il solstizio d'inverno. Una lapide recente (ultima foto) afferma che fu usata come orologio solare fino al 1846, quando fu sostituita dal cannone del Gianicolo






L'epigrafe della meridiana nella basilica

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese