Palazzo Toni in via Capo le Case
- Ottieni link
- Altre app
![]() |
Palazzo Toni |
Uno dei palazzi storici romani si trova in via Capo le Case nel rione Colonna. La sua costruzione è avvenuta agli inizi del Settecento grazie all'architetto romano Tommaso Mattei, allievo sia di Gian Lorenzo Bernini che di Carlo Rainaldi al quale succedette con la carica di architetto delle Ripe che conservò fino al 1725. Il palazzo fu poi acquistato dal conte Felice Centini che lo fece ristrutturare nel 1742 dall'architetto Francesco Rosa (da non confondersi con il pittore genovese vissuto il secolo precedente). Nel 1798 il palazzo fu acquistato dalla nobile famiglia umbra dei Toni, che nel 1886 lo fecero restaurare, come riporta una targa che si trova di fianco al portone. Nel 1820 Massimo d'Azeglio vi ebbe il proprio studio di pittura che, oltre a essere stato un politico, patriota e scrittore italiano fu anche un abile pittore.
Il palazzo si sviluppa su di un mezzanino e tre piani ed ognuno di essi presenta cinque finestre decorate a stucchi. Il particolare che rende il palazzo interessante si trova al primo piano dove vi sono coppie di cariatidi che sorreggono timpani spezzati a volute, con conchiglie e teste femminili al centro. Per via delle coppie di cariatidi, il palazzo è conosciuto come Casa dei Pupazzi.
![]() |
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento