Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Venere e Afrodite nei musei romani


Il Tempio di Venere ed il Colosseo - Roma
Quando si parla di bellezza maschile, si pensa subito ad Adone, invece quando si parla di quella femminile si pensa subito a Venere. E' stata considerata dall'antico popolo romano, e prima ancora dai greci sotto il nome di Afrodite, la dea della bellezza, dell'amore, della fecondità e della natura primaverile. A Lei sono stati dedicati moltissimi luoghi di culto, a partire dai santuari laziali vicino all'attuale Pomezia sulla costa a sud di Roma, dove attraccò Enea dopo la fuga da Troia. Quel che resta di uno dei templi più imponenti si trova a Roma, proprio di fronte al Colosseo. Ma ora dedichiamoci a chi con la loro arte, sia antica che moderna, ha contribuito al mito di Venere. Una delle più belle e conosciute sculture che celebrano la sua bellezza è senz'altro la Venere Capitolina, anche se molte altre versioni che si trovano nei musei romani, affascinano per la loro bellezza.

Venere Capitolina

Autore: -
Titolo:            Venere Capitolina
Datazione: Da originale di Prassitele del IV secolo a.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): 193
Si trova: Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Gabinetto della Venere Capitolina
Luogo: Roma

Venere Esquilina

Autore: -
Titolo: Venere Esquilina
Datazione: Prima età imperiale
Supporto: Marmo
Misure (cm): 155
Si trova: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala degli Horti Lamiani
Luogo: Roma

Luigi Bienaimé, Venere (1844)


Autore: Luigi Bienaimé (Carrara 1795 - Roma 1878)
Titolo: Venere
Datazione: 1844
Supporto: Marmo
Misure (cm): 180
Si trova: Galleria Nazionale D'Arte Moderna
Luogo: Roma

Gruppo Marte e Venere (170 d.C.)

Autore: -
Titolo: Gruppo Venere e Marte
Datazione: 170 d.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Luogo: Roma

Statua di Afrodite (II sec. d.C.) - Terme di Diocleziano - Roma

Statua di Afrodite del tipo capitolino - Terme di Diocleziano - Roma



Statua di Afrodite al bagno, Copia romana del II secolo d.C.




Autore: -
Titolo: Statua di Afrodite al bagno
Datazione: Copia romana del II secolo d.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
Luogo: Roma
Note: Da originale bronzeo di Doidalsa del II secolo a.C.

Afrodite cnidia (I-II sec. d.C.)
Autore: -
Titolo: Afrodite cnidia
Datazione: Copia romana del I-II secolo d.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
Luogo: Roma
Note: Da originale di Prassitele del IV secolo a.C.

Afrodite con testa moderna (Isec. d.C.)
Autore: -
Titolo: Afrodite con testa moderna
Datazione: I secolo d.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Galleria Borghese
Luogo: Roma
Note: Arte romana imperiale

Statua di Afrodite (I sec. a.C.)


Autore: Menophantos
Titolo: Statua di Afrodite
Datazione: I sec. a.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
Luogo: Roma

Statua di Afrodite al bagno accovacciata (117-138 d.C.) - Palazzo Massimo - Roma

c.d. Venere Felice (II sec. d.C.)

Autore: -
Titolo: c.d. Venere Felice
Datazione: II sec. d.C.
Supporto: Marmo
Misure (cm): -
Si trova: Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, Cortile ottagonale
Luogo: Città del Vaticano

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese