Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Vestibolo circolare nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Vestibolo circolare verso il transetto

Dalla splendida piazza della Repubblica, in passato (ed ancora oggi) chiamata piazza Esedra, si accede all'interno della basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri attraverso i due portali dell'artista polacco Igor Mitoraj dai quali si arriva in un vestibolo circolare e da questa si passa poi al transetto della basilica. La pianta di questo vestibolo è rotonda, con la cupola che per via dell'oculo ricorda quella del Pantheon. Tutta la basilica è stata ricavata dalle antiche Terme di Diocleziano grazie al lavoro di Michelangelo Buonarroti, il quale trasformò in chiesa quello che era il tepidarium. Il vestibolo oggi si trova tra quest'ultimo ed il calidarium che si doveva trovare all'incirca dove oggi c'è la Fontana delle Naidi

Il vestibolo è formato da due cappelle laterali e quattro nicchie dove nel loro interno si trovano altrettanti monumenti funebri, ma prima di andare avanti con la descrizione, vorrei mettere in risalto la cupola con la volta affrescata dal Vanvitelli con 180 rosoni ed al centro di essa si trova la nuova lanterna, opera dell'artista italo americano Narcissus Quagliata che ha un diametro di circa due metri suddivisa in otto spicchi composti da ventiquattro lastre di vetro multicolore. Questa lanterna ha sostituito altre che in precedenza risultarono inadatte a resistere alle intemperie e tra queste, le prime inserite, c'erano anche quelle di Michelangelo e Vanvitelli.

Come si arriva al vestibolo dall'ingresso, sulla sinistra è situata la cappella della Maddalena e del Battistero, dove sull'altare è presente la pala dal titolo Noli me tangere dell'artista Cesare Nebbia, mentre alla sua sinistra c'è la Pala della Maddalena di Piero Guccione. Dall'altra parte del vestibolo c'è la cappella del Crocifisso con la pala d'altare raffigurante un Crocifisso realizzata da Giacomo della Rocca che curò anche gli affreschi della volta della cappella. A sinistra dell'altare c'è la tomba dello scultore Pietro Tenerani, mentre sulla destra quello della moglie. 

Nella nicchia a destra dell'entrata c'è il monumento funebre del pittore marchigiano Carlo Maratta che progetto egli stesso. Nella nicchia di sinitra c'è il monumento funebre del pittore napoletano Salvator Rosa, costruito dal figlio nel 1673 dove il pittore è stato raffigurato mentre esce dal suo sarcofago. nelle altre due nicchie che si trovano verso il transetto, ci sono il monumeti funebri dei cardinali Francesco Alciati e Pier Paolo Parisio.

Cappella della Maddalena e Battistero
 
Cappella della Maddalena e Battistero

Battistero

Cesare Nebbia, Noli me tangere

 Piero Guccione, Pala della Maddalena (2009)

Cappella del Crocifisso. A sinistra L'angelo della luce di Ernesto Lamagna (2000)

Giacomo della Rocca, Cristo in Croce con san Girolamo e donatore

Giacomo della Rocca, Volta (1838)

Narcissus Quagliata, Cupola in vetro

Cupola dipinta dal Vanvitelli

Monumento funebre del cardinale Francesco Alciati di Jacopo Del Duca su disegno del Buonarroti

Monumento funebre del cardinale Cosentino Pietro Paolo Parisio (1604)

Monumento funebre a Salvator Rosa (1673)

Monumento funebre a Carlo Maratta

















Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese