Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

C'era una volta il LunEur

 


Quanti ricordi! Da ragazzo insieme ai miei amici andavo spesso in quello che era una volta il parco divertimenti più bello e più grande della città. Si trova nel quartiere Europa o più comunemente chiamato EUR e proprio da questa ultima denominazione nasce il nome LunEUR, realizzato nel 1953 dall'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma, su un'area di 68.000 m² in via delle Tre Fontane, adiacente al Parco degli Eucalipti, in occasione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura svoltasi in quell'anno. Il terreno è di proprietà di EUR SpA, che dal 1963 in poi ha concesso l'utilizzo dell'area a due socieà. Quella attuale, la Cinecittà Entertainment, nel Gennaio 2016 iniziò i lavori di ristrutturazione e riqualificazione del parco e a Dicembre dello stesso anno face l'inaugurazione con il nome Luneur Park, dedicandolo principalmente ai bambini di età da 0 a 12 anni e le loro famiglie. 
Nel periodo precedente, ovvero dagli anni '60 fino al 2007, la vecchia gestione portò il Parco ad essere tra i più importanti in Europa e fu utilizzato per molti decenni come set per film e pubblicità. Il periodo con più affluenza di pubblico è stato sicuramente quello che va dagli anni '80 agli anni '90 e le foto di questo articolo sono riferite proprio a quel periodo. Erano molte le attrazioni presenti che ora non ci sono più (ad eccezione della ruota panoramica) e quelle delle foto ricordano soltanto alcune di esse, che in qualche modo sono tra quelle che più mi hanno divertito.






Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Gli affreschi di Galleria Borghese

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese