Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Grattacielo Italia all'EUR

 

Il Grattacielo Italia
Forse non tutti sanno che una volta piazza Guglielmo Marconi nel quartiere EUR si chiamava piazza Italia. Al centro di essa è situato l'obelisco dedicato a Guglielmo Marconi, nella parte a Est si trovano ben cinque musei mentre nella parte ad Ovest si trova il Grattacielo Italia o come viene chiamato ora Palazzo Italia.
Grattacielo Italia venne eretto nel 1960 su progetto dell'architetto Luigi Mattioni che diede un affaccio sulla piazza a quello che in origine era chiamato Complesso Italia. E' composto da venti piani fuori terra e due interrati, una monumentale scalinata di accesso, per un'altezza di 71 metri. La facciata con la sua semplicità geometrica lineare, ma comunque di enorme impatto visivo, mantiene, anche dopo il restauro terminato nel 2017 dove è stato sostituito l'intero involucro esterno, il progetto originario in cui l'alternanza delle lesene metalliche dialogava con i pannelli oscuranti in alluminio creando così un mosaico sempre in movimento.





Il Grattacielo Italia prima della ristrutturazione





Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese