© Photo Massimo Gaudio
 |
Una moneta per l'Europa |
Una collezione che non ti aspetti.
Al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo che si trova a pochi metri dalla Stazione Termini, oltre a godere delle bellezze artistiche provenienti dall'Antica Roma, si può ammirare una collezione numismatica che abbraccia un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa, giunge sino al Regno d’Italia per arrivare a toccare l’età contemporanea.
Verso la fine dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, a seguito dei lavori di adeguamento urbanistico della nuova capitale del Regno D'Italia, si rese necesasario istituire nel Complesso delle Terme di Diocleziano, un luogo dove far confluire tutti i materiali numismatici ritrovati. Insieme al grande quantitativo ritrovato in forma sporadica o riuniti in gruzzoli, nel corso degli anni il Medagliere si è arricchito ulteriormente con acquisizioni, fino a superare i 500.000 pezzi tra monete, medaglie, pesi monetali, tessere, oggetti da conio, gemme, oreficerie, preziose suppellettili e altri pregiati manufatti in metallo, quindi per la consistenza degli oggetti presenti, può essere considerato tra le più importanti e prestigiose strutture di settore a livello nazionale e internazionale.
Dal 1996 la sala espositiva è stata trasferita nell'attuale sistemazione, situata nel piano -2 del Palazzo, all'interno di un caveau protetto da spesse porte blindate che ne garantiscono la sicurezza.
Per ovvi motivi, le fotografie presenti in questo articolo sono soltanto a titolo rappresentativo, ma vi assicuro che dedicando alla collezione il giusto tempo, si può ripercorrere una storia lunga quasi tremila anni.
 |
Monete di Roma. Bilancia e lingotti di bronzo |
 |
Monete di Roma del IV-III sec. a.C. |
 |
Monete di Roma del II sec. d.C. |
 |
Monete di Roma del IV sec. d.C. |
 |
Monete veneziane, Oselle |
 |
Monete del Regno di Sardegna |
 |
Vittorio Emanuele III, monete conii e punzoni |
 |
Vittorio Emanuele III, monete conii e punzoni |
 |
Didracma in argento |
 |
Repubblica Romana, Giulio Cesare (46 a.C.) |
 |
Impero Romano, Vitellius (69 d.C.) |
 |
Impero Romano, Adriano (117-138 d.C.) |
 |
Impero Romano d'Oriente, Niceforo II e Basilio II (963-969) |
 |
Regno Longobardo, Romoaldo II (706-731) |
 |
Regno Lombardo-Veneto, Zecca di Venezia (1848-1849) |
 |
Regno di Sandegna, Vittorio Emanuele II (1849-1861) |
 |
Regno d'Italia, 1° annoversario della marcia su Roma (1923) (prova) |
Commenti
Posta un commento