Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

L'oreficeria e i corredi funerari al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo

 © Photo Massimo Gaudio

Dall'età Regia ad Augusto, Collana in oro con inserti in pasta vitrea e orecchini d'oro


Il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo ha molte finestre che si affacciano che si affacciano anche su piazza dei Cinquecento, ma la sala che espone preziosi ritrovamenti non ha finestre perché si trova nel piano -2, proprio di fronte al caveau dov'è esposta la collezione del Medagliere del Museo. Nella sala e in alcune teche che si trovano al di fuori di essa, sono conservati numerosi manufatti di oreficeria e di corredi funerari, in modo prevalente del periodo della Roma Imperiale. Alcuni di questi reperti sono stati restituiti dal Tevere e dal sottosuolo di Roma durante i lavori di urbanizzazione della nuova capitale del Regno d'Italia verso la fine Ottocento - inizio Novecento. Importanti e preziosi corredi funerari sono stati rinvenuti ad Ariccia, Tivoli, Castel di Decima, Fidene, Mentana, Vallerano e la Bufalotta. Una nota di interesse è sicuramente quella del ritrovamento a nord di Roma in zona Grottarossa, che riguarda un sarcofago con all'interno una piccola mummia conservata dentro una teca a temperatura controllata ed il suo corredo funerario.


L'età Imperiale

L'età Imperiale

L'età Imperiale

Il lusso nelle accomciature, Il reticulum

Il lusso nelle accomciature, Il reticulum

Il lusso nelle accomciature, L'acus crinalis

L'età Imperiale: bambola in avorio e cofanetto in ambra

Il tardo antico: Il gioiello monetale e l'opus interassile

Dall'età Regia ad Augusto, Diaspro di Aspasios con testa di Athena Parthenos

L'età Imperiale, Spilla in oro e granati

L'età Imperiale, Spilla in oro e sardonice

Mummia di Grottarossa, Sarcofago (seconda metà II sec. d.C.)

Mummia di Grottarossa (seconda metà II sec. d.C.)

Urna cineraria (fine I sec. d.C.)

Urna cineraria (metà I sec. d.C.)


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese