Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

  © Photo Massimo Gaudio

Musei di Villa Torlonia, Casino Nobile

Nel quartiere Nomentano si trova Villa Torlonia dove oltre il parco sono ospitati i Musei di Villa Torlonia. Sono formati da tre edifici: il Casino dei Principi, la Casina delle Civette ed infine il Casino Nobile. Proprio in quest'ultimo oltre alla bellezza della palazzina stessa dove sono ospitare opere del Canova e statue della Roma Antica, all'ultimo piano è stato aperto al pubblico nel 2006 il Museo della Scuola Romana. La nascita del Museo è stata possibile grazie all'impegno di vari personaggi del mondo dell'arte e della cultura come Miriam Mafai, Netta Vespignani, Claudia Terenzi e Enzo Siciliano. 
Nelle sale espositive del Museo è possibile avere un insieme di momenti di vita inerente l'arte italiana del Novecento, attraverso la ricerca figurativa dei protagonisti della pittura romana in un periodo compreso tra la Prima e Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni Roma è stata interessata da varie correnti pittoriche che con i loro protagonisti, hanno creato un certo interesse verso la Scuola romana: Antonio Donghi, Francesco Trombadori, Riccardo Francalancia e Ferruccio Ferrazzi per il Realismo magico e Mario Mafai con Antonietta Raphaël per la Scuola di via Cavour. Altri pittori degli anni Trenta detti Tonali come Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli, Roberto Melli e Guglielmo Janni, hanno incrociato nel loro cammino il realismo maturato a ridosso della seconda guerra attraverso la pittura di artisti come Alberto Ziveri, Fausto Pirandello, Renato Guttuso e il giovane Renzo Vespignani. Ho inserito qui sotto soltanto alcune delle opere presenti nel Museo.


Sala espositiva

Sala espositiva

Francesco Trombadori, Nudo di schiena (1938)

Francesco Trombadori, Ritratto di Elena Micucci (1942)

Renato Guttuso, Ragazza seduta con grembiule rosso - Ritratto di Graziella (1936)

Renato Guttuso, Sacra Famiglia (1946)

Riccardo Francalancia, Autoritratto (1947)

Riccardo Francalancia, Gru sul Tevere (1932)

Roberto Melli, Autoritratto (1936)

Nino Betoletti, Pasquarosa tra le Agavi (1924)

Mirko Basaldella, Furore (1944)

Giuseppe Capogrossi, Nudo e Corazza (1931)

Ferruccio Ferrazzi, Domenica - Nudo all'aperto (1915)

Emanuele Cavalli, Meriggio (1935)

Corrado Cagli, Il giorno di San Giovanni (1933)

Cipriano Efisio Oppo, Ritratto di Isabella (1928)

Antonio Donghi, Natura morta con tazzine (1928)

Alberto Ziveri, Lo studio (1938)

Adriana Pincherle, Nudo con scialle (1932)

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese