Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Museo Nazionale dell'Alto Medioevo all'EUR

 

Ingresso al Museo Nazionale dell'Alto Medioevo

Nel quartiere EUR ci sono svariati musei, la maggior parte situati nella parte ad Est di piazza Guglielmo Marconi, infatti in nel giro di poche decine di metri se ne contano addirittura cinque che fanno tutti parte del complesso museale chiamato Il Museo della Civiltà sorto nel Giugno del 2016 a seguito del riassetto da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Uno dei cinque è il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo intitolato dal Novembre 2017 ad Alessandra Vaccaro, già direttrice nel 1974 e curatrice del restauro e dell'attuale allestimento.

Il Museo fu inaugurato nel 1967 all'interno del Palazzo della Scienza Universale all'EUR, con lo scopo di creare a Roma un museo archeologico capace raccogliere materiali databili nel periodo che va dal IV al X secolo, provenienti per la maggior parte da Roma e dall'Italia centrale. Il Museo ospita otto sale espositive nelle quali sono raccolti materiali del periodo tardo-antico come ritratti di imperatori e imperatrici bizantine, oggetti in oro tra i quali la fibula aurea a balestra dal Palatino. La civiltà longobarda è stata messa in evidenza occupando ben due sale con oggetti provenienti da necropoli umbre e marchigiane, grazie al lavoro e agli studi effettuati da Alessandra Vaccaro. Sono presenti nelle sale oggetti di vita comune, come bottiglie e calici in vetro, ceramiche e bronzi, rilievi marmorei provenienti da chiese, pozzi ed addirittura una collezione di abiti ed Arredi litirgici decorati con motivi ispirati alla mitologia greco-romana. Il pezzo forte di tutto il Museo è sicuramente la sala nella quale è stata ricomposta integralmente l'aula della domus che si trovava ad Ostia Antica: la Opus Sectile di Porta Marina.


Fibula aurea a balestra dal Palatino (seconda metà V sec. d.C.)

Imperatrice bizantina (seconda metà V sec. d.C.)

Guarnizione aurea di cuntura molteplice da corredo funebre Longobardo, necropoli di Nocera Umbra

Corredi funebri del sepolcredo Longobardo di Castel Trosino

Ornamenti Aurei di sella

Colana con ciondoli d'oro

Fibula aurea di Montecassino

Orecchini a cestello in oro

Fibula ad arco secondo stile animalistico

Ceramiche

Bacile in bronzo fuso


Pisside d'avorio con il sacrificio di Isacco e Daniele nella fossa dei leoni, Arte Bizantina (VI sec.)

Lastra di transetto con uccelli, motivi vegetali e intrecci entro maglie rettangolari (IX sec.)

Rilievo frammentario col mito dell'ascenzione al cielo di Alessandro Magno (metà IX sec.)

Verra di pozzo decorata con alberelli sotto arcate (metà IX sec.)
Arredo litirgico decorato con motivi ispirati alla mitologia greco-romana

Corno Potore

Bottiglia in vetro di tradizione romana

Opus Sectile di Porta Marina di Ostia (383-388 d.C.)


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese