 |
Ingresso al Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
|
Nel quartiere EUR ci sono svariati musei, la maggior parte situati nella parte ad Est di piazza Guglielmo Marconi, infatti in nel giro di poche decine di metri se ne contano addirittura cinque che fanno tutti parte del complesso museale chiamato Il Museo della Civiltà sorto nel Giugno del 2016 a seguito del riassetto da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Uno dei cinque è il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo intitolato dal Novembre 2017 ad Alessandra Vaccaro, già direttrice nel 1974 e curatrice del restauro e dell'attuale allestimento.
Il Museo fu inaugurato nel 1967 all'interno del Palazzo della Scienza Universale all'EUR, con lo scopo di creare a Roma un museo archeologico capace raccogliere materiali databili nel periodo che va dal IV al X secolo, provenienti per la maggior parte da Roma e dall'Italia centrale. Il Museo ospita otto sale espositive nelle quali sono raccolti materiali del periodo
tardo-antico come ritratti di imperatori e imperatrici bizantine, oggetti in oro tra i quali la fibula aurea a balestra dal Palatino. La civiltà longobarda è stata messa in evidenza occupando ben due sale con oggetti provenienti da necropoli umbre e marchigiane, grazie al lavoro e agli studi effettuati da Alessandra Vaccaro. Sono presenti nelle sale oggetti di vita comune, come bottiglie e calici in vetro, ceramiche e bronzi, rilievi marmorei provenienti da chiese, pozzi ed addirittura una collezione di abiti ed Arredi litirgici decorati con motivi ispirati alla mitologia greco-romana. Il pezzo forte di tutto il Museo è sicuramente la sala nella quale è stata ricomposta integralmente l'aula della
domus che si trovava ad Ostia Antica: la
Opus Sectile di Porta Marina.
 |
Fibula aurea a balestra dal Palatino (seconda metà V sec. d.C.) |
 |
Imperatrice bizantina (seconda metà V sec. d.C.)
|
 |
Guarnizione aurea di cuntura molteplice da corredo funebre Longobardo, necropoli di Nocera Umbra |
 |
Corredi funebri del sepolcredo Longobardo di Castel Trosino |
 |
Ornamenti Aurei di sella |
 |
Colana con ciondoli d'oro |
 |
Fibula aurea di Montecassino |
 |
Orecchini a cestello in oro |
 |
Fibula ad arco secondo stile animalistico |
 |
Ceramiche |
 |
Bacile in bronzo fuso |
 |
Pisside d'avorio con il sacrificio di Isacco e Daniele nella fossa dei leoni, Arte Bizantina (VI sec.) |
 |
Lastra di transetto con uccelli, motivi vegetali e intrecci entro maglie rettangolari (IX sec.) |
 |
Rilievo frammentario col mito dell'ascenzione al cielo di Alessandro Magno (metà IX sec.) |
 |
Verra di pozzo decorata con alberelli sotto arcate (metà IX sec.) |
 |
Arredo litirgico decorato con motivi ispirati alla mitologia greco-romana |
 |
Corno Potore |
 |
Bottiglia in vetro di tradizione romana |
 |
Opus Sectile di Porta Marina di Ostia (383-388 d.C.)
|
Commenti
Posta un commento