Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Parco di Villa Ada

 © Photo Massimo Gaudio

Il laghetto di Villa Ada

Villa Ada Savoia, o più comunemente chiamatata Villa Ada, si trova nel quartiere Parioli ed è accessibile da numerosi ingressi: Via Salaria (vari), Via Panama, Via di Ponte Salario e via di Monte Antenne. Il grande parco che ha un'estensione di 160 ettari, ha cominciato ad assumere la conformazione attuale soltanto alla fine del XIX secolo, quando Vittorio Emanuele II di Savoia, acquistò la proprietà dalla famiglia Potenziani, con l'intenzione di trasformare la tenuta in residenza suburbana della famiglia Savoia, a seguito del trasferimento della corte a Roma, nuova capitale del regno. Grazie all'intervento del paesaggista Emilio Richter, la proprietà venne trasformata, a partire dal 1874, in un parco rustico all'inglese con l'acquisizione delle numerose vigne confinanti. Alla morte nel 1878 di Vittorio Emanuele II, la villa fu venduta al conte di origine svizzera Tellfner, che la chiamò Ada in onore della moglie, ma dopo qualche anno, nel 1904, il complesso venne riacquistato dai Savoia, i quali avviarono nuovi consistenti interventi di risistemazione. All'interno del parco ci sono numerosi edifici neoclassici ed eclettici costruiti in tempi diversi quali il Tempio di Flora, la Villa Polissena, le Scuderie Reali, lo Chalet svizzero, la Torre Gotica, inoltre il grande parco, il quarto di Roma per grandezza, è caratterizzato dal punto di vista floreale e faunistico, da una zona boschiva con estese macchie di pini, lecci, allori, castagni e prati, secondo la tradizionale configurazione irregolare del giardino all’inglese e popolata da scoiattoli, ricci, conigli selvatici, ampie comunità di uccelli e tartarughe d'acqua dolce. Dal 1957 Villa Ada è entrata a far parte delle ville di pertinenza del Comune di Roma e quindi accessibile al pubblico e da marzo del 2016, dopo il restauro a cura dell'associazione Roma Sotterranea, è stato aperto al pubblico il bunker antiaereo fatto realizzare dai Savoia, visitabile su prenotazione.








Laghetto di piazzale Angelo Frammartino



Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese