© Photo Massimo Gaudio
 |
Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria |
Piazza Euclide si trova nel quartiere Parioli, dove si affaccia la Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria, costruita in stile neoclassico nel XX secolo. La costruzione della chiesa fu pensata da papa Benedetto XV nel 1918 durante lo sviluppo del nuovo quartiere nella zona settentrionale della città, ma solo nel 1924 iniziarono i lavori con la posa della prima pietra sotto il pontificato di papa Pio XI. I lavori terminarono nel 1934, ma la consacrazione avvenne nel 1936 anche se i lavori terminarono definitivamente nel 1951. Fu disegnata dall'architetto Armando Brasini che pensò ad un progetto con la forma rotonda somigliante più ad un tempio romano tipo Pantheon, pur essendo ispirato su varie chiese di Roma, ma Benedetto XV insistette per una pianta rotonda a croce latina. Nel tempo il progetto subì numerose varianti, soprattutto a causa dell'elevato costo dei materiali che indusse Brasini a semplificarne le forme, infatti a lavori terminati la cupola che avrebbe dobuto avere affinità con quella Michelangiolesca della Basilica di San Pietro in Vaticano non venne costruita, però di contro il tamburo che avrebbe dovuto sostenerla è stato realizzato. Papa Giovanni XXIII la elevò al rango di basilica minore nel Maggio del 1959.
Il tempio nasce su un basamento circondato da gradinate e inizia la sua ascensione con un maestoso ordine dorico, le cui colonne hanno un diametro di 1,50 metri che raggiungono un’altezza di circa 12. Sul frontone principale si apre un pronao sormontato da doppio timpano con uno stemma della Congregazione dei Missionari Clarettiani ed una dedicatoria in latino. La basilica è lunga 94 metri, larga 58 metri ed è collegata da un passaggio circolare dove diagonalmente si aprono quattro grandi capelle a forma di baluardi. In fondo alla navata si trova l'abside dov'è collocato l'altare maggiore con dietro il grande mosaico del Cuore di Maria, titolare della Basilica, della Scuola Vaticana, riproduzione del quadro del gesuita Sebastiano Gallés (1870), circondato da due angeli in bronzo, opera di Domenico Ponzi. Dietro si possono vedere le canne dell’organo. A destra nell'ingresso, si trova la porta per scendere alla cripta, antica cappella sede della parrocchia, oggi occupata dal Magnifico Presepe Poliscenico Monumentale, opera di Fulgenzio Martínez.
 |
La navata |
 |
L'altare maggiore |
 |
L'altere maggiore con il grande mosaico del Cuore di Maria |
Commenti
Posta un commento