Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria ai Parioli

 © Photo Massimo Gaudio

Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria

Piazza Euclide si trova nel quartiere Parioli, dove si affaccia la Parrocchia del Sacro Cuore Immacolato di Maria, costruita in stile neoclassico nel XX secolo. La costruzione della chiesa fu pensata da papa Benedetto XV nel 1918 durante lo sviluppo del nuovo quartiere nella zona settentrionale della città, ma solo nel 1924 iniziarono i lavori con la posa della prima pietra sotto il pontificato di papa Pio XI. I lavori terminarono nel 1934, ma la consacrazione avvenne nel 1936 anche se i lavori terminarono definitivamente nel 1951. Fu disegnata dall'architetto Armando Brasini che pensò ad un progetto con la forma rotonda somigliante più ad un tempio romano tipo Pantheon, pur essendo ispirato su varie chiese di Roma, ma Benedetto XV insistette per una pianta rotonda a croce latina. Nel tempo il progetto subì numerose varianti, soprattutto a causa dell'elevato costo dei materiali che indusse Brasini a semplificarne le forme, infatti a lavori terminati la cupola che avrebbe dobuto avere affinità con quella Michelangiolesca della Basilica di San Pietro in Vaticano non venne costruita, però di contro il tamburo che avrebbe dovuto sostenerla è stato realizzato. Papa Giovanni XXIII la elevò al rango di basilica minore nel Maggio del 1959.
Il tempio nasce su un basamento circondato da gradinate e inizia la sua ascensione con un maestoso ordine dorico, le cui colonne hanno un diametro di 1,50 metri che raggiungono un’altezza di circa 12. Sul frontone principale si apre un pronao sormontato da doppio timpano con uno stemma della Congregazione dei Missionari Clarettiani ed una dedicatoria in latino. La basilica è lunga 94 metri, larga 58 metri ed è collegata da un passaggio circolare dove diagonalmente si aprono quattro grandi capelle a forma di baluardi. In fondo alla navata si trova l'abside dov'è collocato l'altare maggiore con dietro il grande mosaico del Cuore di Maria, titolare della Basilica, della Scuola Vaticana, riproduzione del quadro del gesuita Sebastiano Gallés (1870), circondato da due angeli in bronzo, opera di Domenico Ponzi. Dietro si possono vedere le canne dell’organo. A destra nell'ingresso, si trova la porta per scendere alla cripta, antica cappella sede della parrocchia, oggi occupata dal Magnifico Presepe Poliscenico Monumentale, opera di Fulgenzio Martínez.


La navata

L'altare maggiore

L'altere maggiore con il grande mosaico del Cuore di Maria




Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese