Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

La Scala Santa

  © Photo Massimo Gaudio

Santuario della Scala Santa

La Scala Santa si trova nel rione Monti di fronte la basilica papale di San Giovanni in Laterano nell'omonima piazza. Secondo una antica tradizione cristiana, la madre dell'imperatore Costantino I. ossia Sant'Elena imperatrice, tre anni prima della sua morte avvenuta nel 329 d.C., fece trasportare a Roma dal pretorio di Pilato in Gerusalemme, la Scala che Gesù salì per raggiungere l'aula dove subì l'interrogatorio di Ponzio Pilato il giorno della sua condanna a morte.

La sua collocazione attuale si deve a papa Sisto V che nel 1589 diede il mandato per la sua realizzazione all'architetto Domenico Fontana. La Scala è formata da 28 scalini in marmo rivestini in legno utile per la sua protezione e su di essa si sono tre fessure, all'inizio, al centro e alla fine, dove secondo la tradizione si troverebbe il sangue di Gesù perso dopo la sua flagellazione. Quando fu ricomposta nella sede attuale, la sua messa a dimora iniziò dal gradino più altro fino ad arrivare a quello più basso per evitare che i muratori calpestarreso con il loro piedi quella che è considerata una delle reliquie più importanti per la Chiesa, infatti al contrario delle altre scale laterali che si possono salire a piedi, questa deve essere salita soltanto in ginocchio pregando.
Oltre alla Scala Santa, nell'edificio si trova la cappella del Sancta Sanctorum che è stata da sempre un punto di riferimento per la preghiera dei papi, i quali nel corso dei secoli hanno contribuito al suo restauro e abbellimento. Nella cappella è presente l'Immagine del SS. Salvatore detta Acherotipa, ovvero "non fatta da mano umana", Si ritiene che sia il più antico dipinto di Cristo, probabilmente risalente al V-VI secolo d.C.. Oggi della seta incollata su tavola di noce, restano soltanto delle leggerissime tracce di un Cristo in trono con aureola crociata, nella classica posa del Maestro con il rotolo della legge nella mano sinistra mentre con la destra impertisce la benedizione. Di tutto questo si vede soltanto il suo volto e tutto intorno un rivestimento in argento sbalzato con varie raffigurazioni sacre.
Nell'edificio sono conservate altre reliquie e reliquiari in oro, in argento, in avorio, in legno pregiato, inoltre fino al XIV secolo furono conservate le teste dei Ss Apostoli Pietro e Paolo che papa Urbano V fece trasferire sopra l'altare maggiore della basilica di San Giovanni in Laterano.

Piazza San Giovanni i Laterano con il Palazzo del Laterano e Scala Santa

Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese