Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

  © Photo Massimo Gaudio

Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Il Museo Pietro Canonica si trova all'interno del Parco di Villa Borghese nel quartiere Pianciano.
Esternamente si presenta con un fortino la quale costruzione venne attribuita ad Antonio Asprucci, con davanti due statue bronzeee che sono un tributo a due "eroi" della Grande Guerra: l'Alpino ed il mulo. In realtà questo edificio nel Seicento non era altro che un Gallinaro, ovvero un luogo dove venivano allevati pavoni, struzzi ed anatre utilizzati in occasione delle battute di caccia della famiglia Borghese.
L'edificio fu utilizzato come uffici amministrativi dal Comune du Roma fino al 1919, quando un incendio ne compromise l'utilizzo e fu abbandonato, ma nel 1926 la stessa amministrazione lo cedette allo scultore che provvide alla sua risistemazione e trasformò le stalle in quello che è diventata la sala per l'esposizione. Canonica visse in quella casa-studio fino al 1959, anno della sua morte. La moglie continuò a vivere nella casa fino al giorno della sua morte avvenuta nel 1987, ma prima volle donare al Comune di Roma quella che è diventata la casa-museo che porta il nome dello scultore, insieme alla raccolta delle opere del marito e gli arredi di pregio dell'appartamento.

L'ingresso è libero

Studio

Studio


Le comunicande (1901)

Monumento funerario a Laura Vigo (1908)

Cappella funeraria della famiglia reale di Romania (1925)

Donna Francesca Florio (1904)

Pudore o sorpresa

Autoritratto


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese