Natale di Roma

Immagine
#artiebellezzeitaliane Photo by  Massimo Gaudio Lupa Capitolina Buon compleanno Roma Secondo la leggenda narrata dal letterato Marco Terenzio Varrone durante l'età imperiale ai tempi di Giulio Cesare, il 21 aprile del 753 a.C. sarebbe il giorno in cui Roma venne fondata da Romolo. Da lì in poi questo giorno è stato preso come riferimento per il calcolo degli anni con l'espressione latina Ab Urbe condita , ovvero da quando la città è stata fondata . Nei secoli seguenti, sopratutto dopo la caduta dell'impero romano, questa festività andò pian piano a scomparire, ma venne ripristinata e festeggiata nell'epoca risorgimentale, sopratutto dai mazziniani e garibaldini che da poco avevano proclamato la Repubblica Romana. La Lupa Capitolina è il simbolo della Capitale e chi meglio dei Musei Capitolini è in grado di descrivere una delle opere più rappresentative di Roma?  Sistemata al centro della sala - dove Aldrovandi la ricorda nel XVI secolo "in una loggia coperta ch

Cappella Strozzi nella Basilica di Sant'Andrea della Valle

 © Photo Massimo Gaudio

Cappella Strozzi

Il rione Sant'Eustachio si trova nel cuore di Roma, stretto tra il Pantheon e piazza Navona e anche se è uno tra i più piccoli rioni della Capitale, vanta edifici e chiese di altissimo livello, basti pensare a Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani, sedi del Senato della Repubblica italiana, la Chiesa di San Luigi dei Francesi che conserva ben tre opere di Caravaggio, la Chiesa di Sant'Ivo alla Sapiensa realizzata dal Borromini ed infine la Basilica di Sant'Andrea della Valle dove si trovano opere di artisti di rilievo come Mattia Preti, il Domenichino, il Pomarancio e il Passignano, tanto per citarne alcuni. Io vorrei soffermarmi però sulla Cappella Strozzi, eretta verso il 1616 su probabili disegni del Buonarroti, il quale aveva ottimi rapporti di amicizia con Roberto Strozzi.
Le pareti laterali della cappella recano quattro colonne di “lumachella” su piedistalli marmorei pieni che sorreggono magnifici capitelli corinzi di bronzo dorato, le stessi che ritroviamo sull'altare, ma con l'aggiunta di un timpano triangolare sopra la parte centrale della trabeazione. Tra esse è situata la statua in bronzo della Pietà, copia della Pietà di Michelangelo che si trova nella Basilica papale di San Pietro in Vaticano, affiancata da due statue sempre in bronzo raffiguranti Rachele e Lia, anch'esse copie di quelle di Michelangelo che fiancheggiano il Mosè del mausoleo di Giulio II nella Basilica di San Pietro in Vincoli. Furono fuse dal romano Gregorio De Rubeis o De Rossi nell’anno 1616.

Pietà, Rachele e Lia (1616)

Pietà, Rachele e Lia (1616)

La Pietà (1616)


Commenti

Post popolari in questo blog

I Grandi Artisti nella Basilica di San Pietro

Gli affreschi di Galleria Borghese

La Sala Rotonda del Museo Pio Clementino nei Musei Vaticani

Caravaggio e la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi

La tomba di Gian Lorenzo Bernini

Cappella Chigi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative

La tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon

Cappella Cerasi nella basilica di Santa Maria del Popolo

Antonio Canova e Paolina Borghese